-
26/01/2021 15:33
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.1.1 Revisione del Piano Territoriale degli Orari (PTO) in relazione al processo di tran...
Fra le azioni va previsto un piano orario per la distribuzione delle merci che abbia l'obiettivo di ridurre le interferenze con altre funzioni e di ridurre la quantità globale degli spostamenti attraverso la razionalizzazione e il coordinamento delle consegne.
Last activity
-
26/01/2021 15:33
-
26/01/2021 15:10
-
26/01/2021 15:06
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.3 Accordi con Enti sovracomunali per il miglioramento del trasporto gravitante su Milano...
Investire sull'accessibilità digitale di tutti i cittadini allo smart working, prendendo accordi con le imprese e incentivi per le imprese che permettono lo svolgimento del lavoro in forma telematica. Questo aiuterebbe a ridurre molto gli spostamenti per motivi lavorativi.
-
26/01/2021 15:03
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.3 Accordi con Enti sovracomunali per il miglioramento del trasporto gravitante su Milano...
Sviluppare una forma di car sharing per spostarsi non solo dentro Milano ma in tutta la regione Lombardia, a prezzi competitivi con lo spostamento tramite auto privata.
-
26/01/2021 15:01
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.2 Pianificazione di azioni di mobilità urbana
Per ridurre l'utilizzo dell'auto privata, accanto alla gratuita del trasporto pubblico, è essenziale la riduzione dei parcheggi. Serve come contrappeso un miglioramento del servizio di TPL, tra cui essenziale è una GRATUITA' del trasporto in base al reddito. I sistemi di sharing andrebbero integrati: perchè avere 5 diversi fornitori del servizio, anzichè uno solo pubblico con tariffe calmierate e con cui si può andare in tutta la lombardia? Si dovrebbe incentivare l'utilizzo, da parte di aziende della logistica, di mezzi di trasporto realmente sostenibile (biciclette cargo) sopratutto nell'ultimo miglio.
-
26/01/2021 14:56
-
26/01/2021 14:53
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.2 Pianificazione di azioni di mobilità urbana
piuttosto che basarsi ancora sulla politica delle piste ciclabili, non conviene invertire il punto di vista? alle bici (monopattini etc) si deve dare la possibilità di andare ovunque mentre devono essere le auto private ad avere dei percorsi prefissati e limitati su cui viaggiare (senza poter andare altrove).
-
26/01/2021 14:50
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.2.1 Realizzazione di un’area con mobilità a emissioni zero
L’idea della città 30 è molto più urgente e significativa della definizione di una zero emission zone: la zero emission zone, infatti, avrebbe un impatto solo su emissioni, mentre le zone trenta hanno una lunga serie di effetti positivi (riduzione incidentalità, aumento spazi di socialità, riduzione risollevamento inquinanti, aumento sicurezza per utenti sostenibili,…). La città zona trenta è urgente, non si può pensare di raggiungerla al 2030 perché è troppo in là, bisogna arrivarci al 2025. Inoltre è bene comunicare fin dall’inizio che le zone 30 non sono immutabili, ma sono solo temporanee: poi diventeranno zone ciclo-pedonali. Non concentrerei le attenzioni sulla creazione di una zero emission zone di cui beneficerebbero solo i cittadini che abitano nel centro città, ma focalizzarei il lavoro sulla realizzazione di zone 30 in ogni quartiere, partendo dalle periferie
-
26/01/2021 14:44
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.1 Rimodulazione delle regole ambientali per la circolazione nell’Area B di Milano
Non limiterei l'area solo alla zona del centro storico: per non escludere le periferie dallo sviluppo della mobilità verde e perchè penserei ad un modello di città simile a Parigi, o anche meglio: una città pensata come una costellazione di zone pedonali e ciclabili, con forte aumento e diffusione su tutto il territorio urbano di zone 30, e strade ad velocità maggiore (50kmh) solo di collegamento tra questi diversi quartieri car-free. L'AREA B mi sembra un provvedimento in parte ESCLUDENTE, in quanto chi ha le possibilità economiche può continuare a utilizzare l'auto, mentre chi ha difficoltà economiche (e magari ha anche più bisogno di spostarsi in auto) è escluso dall'attraversamento di queste aree. Si può pensare di migliorarla con una "tassazione" progressiva? Piuttosto che limitare le restrizioni ad una grande area che però coinvolge ed ha effetti praticamente solo sul centro cittadino, si può pensare di creare delle aree "car-free" in ogni quartiere, sopratutto in periferia dove tali misure sarebbero più urgenti?
-
26/01/2021 14:03
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Obiettivo 2.1 Riduzione netta della mobilità personale motorizzata a uso privato
Più che costruire nuovi parcheggi sotterranei, per una rapida riduzione del numero di auto private, la politica più adeguata sarebbe quella di eliminare del tutto dei parcheggi.
-
26/01/2021 10:03
-
New meeting at PIANO ARIA E CLIMA
-
26/01/2021 10:02
-
New meeting at PIANO ARIA E CLIMA
-
26/01/2021 09:52
-
New meeting at PIANO ARIA E CLIMA
-
23/01/2021 20:28
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.1.1 Revisione del Piano Territoriale degli Orari (PTO) in relazione al processo di tran...
Obbligo di prenotazione e/o di utilizzo di sistemi per la gestione delle code per tutti i servizi pubblici in presenza. Incentivazione degli stessi meccanismi per i servizi privati
-
23/01/2021 12:56
-
23/01/2021 08:06
-
21/01/2021 18:55
-
21/01/2021 16:51
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.2 Pianificazione di azioni di mobilità urbana
Istituire delle zone transitabili solo da auto ad emissione 0, prevedere degli incentivi per la rottamazione delle auto per l’acquisto di auto totalmente elettriche. Incentivi per la sostituzione delle caldaie. Aggiornare il parco auto e mezzi del comune con auto elettriche. Estendere a tutta la settimana il divieto di circolazione delle auto inquinanti in area B e C.
-
21/01/2021 15:29
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.2 Pianificazione di azioni di mobilità urbana
Per favorire la mobilità ciclabile quale valida e reale alternativa a quella motoristica privata e decongestionare nel contempo anche il trasporto pubblico, il Comune dovrebbe realizzare una serie di piste ciclabili in sede protetta che consentano di spostarsi lungo 8 assi portanti. Questi "raggi" dovrebbero collegarsi poi ad una pista ciclabile (attualmente in costruzione) lungo la cerchia dei navigli , in modo da creare dei nodi di percorrenza per tutti i cittadini che desidera e possono utilizzare mezzi alternativi all'automobile per i propri spostamenti quotidiani in città. Gli 8 assi portanti potrebbero essere i seguenti: ASSE1 (km5): VIA NOVARA-REMBRANDT-VERCELLI-MAGENTA ASSE2 (km4.8): VIA LORENTEGGIO-FOPPA-OLONA ASSE3 (km6.2): VIA MISSAGLIA-MONTEGANI-MEDA- S.GOTTARDO-P.TA TICINESE ASSE4 (km3.2): CORSO LODI-P.TA ROMANA-MAZZINI ASSE5 (km3.12): VIALE CORSICA-XXII MARZO-P.TA VITTORIA ASSE6 (km7): V.MONZA-BUENOS AIRES-VENEZIA ASSE7 (km5.5): V.ASTESANI-ROSSI-IMBONATI-VALTELLINA-FARINI-STATUTO-SOLFERINO ASSE8 (km5.9): V.CERTOSA-SEMPIONE-PAGANO-ALEMAGNA Le piste ciclabili dovrebbero essere in sede protetta per proteggere i ciclisti da impatti con le automobili, si potrebbe per esempio posizionare delle fioriere per separare la corsia dei ciclisti dalla corsia per le automobili. Oltre ad essere difficili da spostare i vasi di fiori danno colore alla città, rendendo più attraente una strada e favoriscono quindi il passaggio di pedoni e ciclisti.
-
21/01/2021 14:50