-
31/01/2021 18:18
Last activity
-
31/01/2021 17:47
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.3.1 Interventi di protezione degli ambiti sensibili esistenti dall’esposizione al traffico ...
Favorire l'utilizzo di mezzi non inquinanti per recarsi nei punti di aggregazione (parchi, scuole, centri sociali, oratori, palestre) installando un numero congruo di rastrelliere per biciclette o monopattini in prossimità degli stessi, meglio se completati con sistemi di video sorveglianza; il numero di stalli dovrebbe essere proporzionale al numero di utenti. Con particolare riferimento alla scuola primaria, riattivare e valorizzare l'iniziativa "Pedibus".
-
31/01/2021 17:04
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.2.1 Sistemi avanzati di misurazione multiparametrica della qualità dell’aria per verificare...
Installazione dei sensori non solamente a livello suolo ma anche a quote più elevate (per esempio sommità edifici) per poter realizzare modelli più accurati della diffusione degli inquinanti e meglio comprendere l'effetto delle azioni attuate
-
30/01/2021 23:35
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 4.2.1 Interventi di forestazione urbana e incremento di superfici verdi
Valuterei, in aggiunta, la possibilità di creare nuovi ampi parchi urbani anche sfruttando aree a oggi dismesse. Ciò incrementerebbe la superficie a verde effettivamente fruibile e non solo il numero di piante
-
30/01/2021 23:28
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Obiettivo 4.2 Raffrescamento urbano e riduzione del fenomeno “isola di calore”
Specificherei come obiettivo quello di avere 220.000 alberi in più e non di altrettanti alberi nuovi che magari vanno in larga parte a sostituire piante esistenti; ogni albero piantato vale +1, ma ogni albero abbattuto deve valere -1.
-
30/01/2021 23:16
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 3.3.1 Strategie di efficientamento energetico del patrimonio edilizio privato
Come per l'edilizia pubblica, ritengo doveroso favorire gli interventi di abbattimento e ricostruzione, in luogo della sola riqualificazione energetica, per i moltissimi edifici costruiti dagli anni 50 agli anni 80. Ciò andrebbe non solo a vantaggio della qualità dell'aria, ma anche della sicurezza (in primo luogo antisismica), della funzionalità e accessibilità degli edifici e della gradevolezza architettonica della città
-
30/01/2021 23:06
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Obiettivo 2.1 Riduzione netta della mobilità personale motorizzata a uso privato
In nessuna parte di questo documento si fa riferimento al progetto di riapertura dei navigli. Sebbene tale progetto non abbia esplicitamente un fine di miglioramento della qualità dell'aria, molti interventi finalizzati al miglioramento della qualità dell'aria potrebbero essere pensati e progettati in maniera sinergica e complementare con quelli per la riapertura dei navigli.
-
30/01/2021 22:58
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 3.2.1 Piano di riqualificazione del patrimonio edilizio del Comune di Milano
Molti condomini ERP e non sono stati costruiti decenni fa e non rispondono più ai canoni attuali non solo dal punto di vista energetico, ma anche sismico e architettonico. La riqualificazione energetica, per quanto profonda, affronta quindi solo una parte delle criticità di tali edifici.Ritengo dunque doveroso valutare interventi di abbattimento e ricostruzione per garantire edifici non solo a consumo energetico ridotto, ma anche sicuri, accessibili e esteticamente gradevoli
-
30/01/2021 22:46
-
30/01/2021 16:04
-
29/01/2021 17:50
-
29/01/2021 16:43
-
28/01/2021 15:48
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Allegato 1: APPENDICI
APPENDICE 2: Schede Azioni del Piano Aria e Clima Le schede azioni sono uno strumento importante per la gestione e la verifica dell'attuazione del piano e per garantire la trasparenza del processo. Dovranno essere costantemente aggiornate e popolatie con i dati relativi alle dotazioni finanziarie, ai costi dei progetti, agli effetti prodotti sulla riduzione dell'inquinamento e sul clima. Nelle schede si chiede di inserire una nuova casella con l'indicazione di chi è il REFERENTE di ogni singola azione, di modo che sia sempre possibile risalire alla struttura che se ne sta occupando.
-
28/01/2021 15:11
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.1 Rimodulazione delle regole ambientali per la circolazione nell’Area B di Milano
Vista la situazione grave della qualità dell'aria di Milano, a mio parere sarebbe opportuno ritornare ad un concetto di "Pollution Charge" (come era ECOPASS) in sostituzione della "Congestion Charge". Per fare questo sarebbe opportuno che anche le telecamere di AREA B fossero collegate allo stesso sistema tariffario in vigore per AREA C. Si potrebbero quindi rimodulare le tariffe in modo che: - i veicoli elettrici (non ibridi) non paghino nulla - i veicoli a benzina o ibridi paghino proporzionalmente alla classe EURO di appartenenza (classe più inquinante=costo più elevato) - i veicoli a gasolio o benzina EURO1/2/3/4 non possano transitare
-
28/01/2021 15:07
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.9.1 Anticipazione e comunicazione del rischio e gestione resiliente delle emergenze
Il cambiamento climatico ha modificato i fenomeni meteorologi non solo con aumento della temperatura media ma anche con aumento dei temporali violenti, il Piano di Emergenza Comunale e l'app Extrema dovrebbero prevedere segnalazioni urgenti anche in questi casi per informare tempestivamente i cittadini interessati di problemi quali lo straripamento di Seveso e Lambro nei quartieri Bicocca-Quarto Oggiaro, per esempio.
-
28/01/2021 14:57
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.8.2 Realizzazione di linee-guida per la progettazione degli spazi pubblici e privati
Qualche anno fa' il Comune aveva già avviato un censimento delle proprietà degli immobili privati inutilizzati sul territorio comunale al fine di subordinare il rilascio di nuove licenze al riutilizzo dell'esistente. A prescindere dalle proprietà, le linee guida dovrebbero prevedere il blocco di qualsiasi nuova costruzione (sia pubblica sia privata) all'interno della zona se esistono altri immobili inutilizzati, privilegiando il riutilizzo dell'esistente, soprattutto per quanto riguarda gli uffici di cui c'è sovrabbondanza.
-
28/01/2021 13:57
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Budget e finanziamenti - Introduzione
Anche se gli investimenti non sono quantificabili in dettaglio, va prevista una quota minima annuale del bilancio comunale, incrementabile in funzione delle azioni da intraprendere. Criteri di scelta e decisioni assunte e dovranno essere comunicate con chiarezza per mezzo del Bilancio Ambientale Preventivo e del Bilancio Ambientale Consuntivo.
-
28/01/2021 13:52
-
28/01/2021 12:57
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.7.6 Progetto-pilota per lo sviluppo di una multietichetta ambientale e sociale per operato...
A Milano si stanno diffondendo sempre di più le sale giochi e la presenza di videogiochi all'interno degli esercizi commerciali, in prossimità dei quali si riscontrano molto spesso affollamenti di automobili in seconda file che ostacolano il traffico. Oltre a prevedere un controllo periodico per evitare queste violazioni, il Comune dovrebbe includere un'etichetta ambientale che privilegi gli esercizi che scelgono di non ospitare i videogiochi, causa di molti problemi sia sociali sia sanitari dovuti alla videodipendenza/ludopatia.
-
28/01/2021 12:43
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.7.3 Riduzione del 50% dello spreco alimentare, in linea con la Food Policy di Milano
Per esperienza passata, le eccedenze nelle mense scolastiche sono dovute principalmente alla bassa qualità dei cibi preparati da MilanoRistorazione e consegnati agli studenti (scarsa qualità degli alimenti e scarso confezionamento/riscaldamento). Per migliorare questo aspetto bisognerebbe ritornare alla preparazione "in situ" degli alimenti e privilegiare l'acquisto di prodotti biologici prodotti da aziende di prossimità (vedi anche Azione 1.5.2 per la promozione di una agricoltura e zootecnia ecosostenibile)
-
28/01/2021 12:34
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.7.2 Azioni per la riduzione dei rifiuti e dello spreco alimentare e per il minor consumo de...
Come avviene in altre realtà (p.e. Emilia-Romagna), il sistema di raccolta dei rifuti dovrebbe basarsi su un principio semplice: si paga in base a quanto e cosa si conferisce associando la singola utenza al rifuto prodotto. Una misura, quindi, orientata a una maggiore equità, in cui non si paga più solo sulla base dei metri quadri dell’abitazione o dell’ufficio e del numero dei componenti della famiglia. Così gli utenti vengono responsabilizzati: chi differenzia risparmia, chi inquina paga. Per effettuare la "contabilizzazione del rifiuto", AMSA dovrebbe fornire a tutti i cittadini/Condomìni dei bidoni/sacchetti compostabili di diversi colori e dimensioni con un chip riportante il proprio codice utenza. Al giorno prestabilito è necessario mettere sul marciapiede fuori dalla porta di casa il bidone/sacchetto e la società passa a ritirarli come già avviene oggi. Quando il rifiuto viene caricato sull'automezzo il chip viene riconosciuto da un sensore che conteggio la quantità di rifiuto conferito. A fine anno, il costo totale del servizio (TARI) viene ripartito tra tutte le utenze in base alla qtà di rifiuti prodotti, attribuendo un "peso" maggiore ai rifiuti non riciclabili.
-
28/01/2021 12:33
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.6.1 Studio di fattibilità per la costituzione di un fondo per l’aria (Air Quality Fund)
Il Fondo per la Qualità dell'aria potrebbe essere finanziato con gli introiti della Pollution Charge che dovrebbe essere introdotta in Area B ed Area C in sostituzione dell'attuale Congestion Charge (vedi obiettivo 2.1)
-
28/01/2021 12:31
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.5.2 Tavoli di lavoro con gli enti sovracomunali per lo sviluppo di un’agricoltura e una zoo...
Affinchè si possano sviluppare agricoltuta e zootecnia sostenibili, il Comune dovrebbe favorire l'incontro tra l'offerta di questi prodotti "a km 0" e la domanda dei consumatori milanesi. Per fare questo dovrebbe: 1) incentivare le aziende agricole che gravitano nell'hinterland milanese mettendo a disposizione degli spazi di vendita gratuiti all'interno dei Mercati Rionali Coperti che sono presenti in tutti i Municipi; 2) incentivare i consumatori milanesi con la possibilità di ottenere un "buono" (cashback) spendibile per pagare altri servizi Comunali (TARI, IMU, ecc).
-
28/01/2021 12:30
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.5.1 Regolamentazione delle attività ad alte emissioni inquinanti diverse dal traffico veico...
A mio parere il Comune dovrebbe concentrarsi per contenere le emissioni degli impianti di riscaldamento civili condominiali che nel 2017 costituivano il 40% di tutti i gas-serra immessi nell'ambiente urbano, come risulta dal Report pubblicato. Queste alcune azioni mirate che potrebbero aiutare: 1) divieto di utilizzo dei combustibili fossili più inquinanti a partire dal 2024 (gasolio, nafta, ecc.) per favorire la sostituzione delle caldaie più vecchie mediante allaccio alla rete di Teleriscaldamento dove esistente 2) obbligo in capo ai Terzi Manutentori di certificazione del numero di ore di accensione giornaliera e della temperatura di funzionamento degli impianti di riscaldamento condominiale, che dovranno rispettare i limiti posti dal Regolamento Comunale
-
28/01/2021 12:26
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.2.1 Sistemi avanzati di misurazione multiparametrica della qualità dell’aria per verificare...
Attualmente vi sono soltanto 5 centraline di rilevamento della qualità dell'aria in funzione, i nuovi sistemi avanzati dovrebbero essere installati in ciascuno dei 9 Municipi in prossimità di scuole e ospedali. I nuovi sistemi di rilevamento dovrebbero consentire il rilevamento ad una altezza di circa 60/70cm dal suolo in modo da avere una precisa misura della qualità dell'aria respirata dai neonati nel passeggino, viste le statistiche sanitarie che riportano notevoli disturbi al sistema respiratorio dei bambini che vivono in città.
-
27/01/2021 14:55
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
V c) Monitoraggio del Piano
Il monitoraggio è uno strumento fondamentale per la gestione del PAC, per la comunicazione e per il coinvolgimento di tutti gli attori. 1) Si propone che il monitoraggio preveda un collegamento diretto tra indicatori di monitoraggio e azioni previste dal PAC, da realizzare attraverso codifica e georeferenziazione. Strumento modo che renderebbe sempre facilmente comprensibile la relazione tra gli interventi (già realizzati e in corso di realizzazione e gli obbiettivi da raggiungere, fissati dal crono programma. La georeferenziazione permette di localizzare le azioni e l’identicazione con un codice permetta di mettere in relazione azioni previste dal PAC e indicatori. 2) Va anche previsto un set limitato di indicatori riassuntivi, aggiornati costantemente, facilmente comprensibili da un pubblico non tecnico, in grado di dare costantemente il polso sull’andamento del piano e di tenere viva l’attenzione sull’importanza degli obbiettivi da raggiungere e di comunicare i risultati man mano raggiunti.
-
27/01/2021 14:54
-
26/01/2021 16:23
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
III e) Effetti delle azioni di adattamento
Non basta ripiantumare: non si può pensare di sostituire alberi decennali con piccoli alberelli di qualche anno. ForestaMI (che per altro si occupa di "piante equivalenti" non di alberi) non è sufficiente: bisogna anche smettere di abbattere alberi decennali e smettere di provocare la morte tramite interventi di potatura inadeguati (capitozzatura etc). Più che costruire nuovi parcheggi in verticale o dedicarsi alla piantumazione nei parcheggi già esistenti, se si vuole ridurre il numero di auto in città si deve eliminare buona parte dei parcheggi già esistenti. E non pensare di costruirne di nuovi.
-
26/01/2021 16:16
-
26/01/2021 16:14
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
III b) Effetti sulle emissioni di CO₂
Il carbon offsetting non è un'azione di mitigazione ma di compensazione! Non è la stessa cosa!
-
26/01/2021 15:33
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.1.1 Revisione del Piano Territoriale degli Orari (PTO) in relazione al processo di tran...
Fra le azioni va previsto un piano orario per la distribuzione delle merci che abbia l'obiettivo di ridurre le interferenze con altre funzioni e di ridurre la quantità globale degli spostamenti attraverso la razionalizzazione e il coordinamento delle consegne.
-
26/01/2021 15:10
-
26/01/2021 15:06
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.3 Accordi con Enti sovracomunali per il miglioramento del trasporto gravitante su Milano...
Investire sull'accessibilità digitale di tutti i cittadini allo smart working, prendendo accordi con le imprese e incentivi per le imprese che permettono lo svolgimento del lavoro in forma telematica. Questo aiuterebbe a ridurre molto gli spostamenti per motivi lavorativi.
-
26/01/2021 15:03
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.3 Accordi con Enti sovracomunali per il miglioramento del trasporto gravitante su Milano...
Sviluppare una forma di car sharing per spostarsi non solo dentro Milano ma in tutta la regione Lombardia, a prezzi competitivi con lo spostamento tramite auto privata.
-
26/01/2021 15:01
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.2 Pianificazione di azioni di mobilità urbana
Per ridurre l'utilizzo dell'auto privata, accanto alla gratuita del trasporto pubblico, è essenziale la riduzione dei parcheggi. Serve come contrappeso un miglioramento del servizio di TPL, tra cui essenziale è una GRATUITA' del trasporto in base al reddito. I sistemi di sharing andrebbero integrati: perchè avere 5 diversi fornitori del servizio, anzichè uno solo pubblico con tariffe calmierate e con cui si può andare in tutta la lombardia? Si dovrebbe incentivare l'utilizzo, da parte di aziende della logistica, di mezzi di trasporto realmente sostenibile (biciclette cargo) sopratutto nell'ultimo miglio.
-
26/01/2021 14:56
-
26/01/2021 14:53
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.2 Pianificazione di azioni di mobilità urbana
piuttosto che basarsi ancora sulla politica delle piste ciclabili, non conviene invertire il punto di vista? alle bici (monopattini etc) si deve dare la possibilità di andare ovunque mentre devono essere le auto private ad avere dei percorsi prefissati e limitati su cui viaggiare (senza poter andare altrove).
-
26/01/2021 14:50
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.2.1 Realizzazione di un’area con mobilità a emissioni zero
L’idea della città 30 è molto più urgente e significativa della definizione di una zero emission zone: la zero emission zone, infatti, avrebbe un impatto solo su emissioni, mentre le zone trenta hanno una lunga serie di effetti positivi (riduzione incidentalità, aumento spazi di socialità, riduzione risollevamento inquinanti, aumento sicurezza per utenti sostenibili,…). La città zona trenta è urgente, non si può pensare di raggiungerla al 2030 perché è troppo in là, bisogna arrivarci al 2025. Inoltre è bene comunicare fin dall’inizio che le zone 30 non sono immutabili, ma sono solo temporanee: poi diventeranno zone ciclo-pedonali. Non concentrerei le attenzioni sulla creazione di una zero emission zone di cui beneficerebbero solo i cittadini che abitano nel centro città, ma focalizzarei il lavoro sulla realizzazione di zone 30 in ogni quartiere, partendo dalle periferie
-
26/01/2021 14:44
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.1 Rimodulazione delle regole ambientali per la circolazione nell’Area B di Milano
Non limiterei l'area solo alla zona del centro storico: per non escludere le periferie dallo sviluppo della mobilità verde e perchè penserei ad un modello di città simile a Parigi, o anche meglio: una città pensata come una costellazione di zone pedonali e ciclabili, con forte aumento e diffusione su tutto il territorio urbano di zone 30, e strade ad velocità maggiore (50kmh) solo di collegamento tra questi diversi quartieri car-free. L'AREA B mi sembra un provvedimento in parte ESCLUDENTE, in quanto chi ha le possibilità economiche può continuare a utilizzare l'auto, mentre chi ha difficoltà economiche (e magari ha anche più bisogno di spostarsi in auto) è escluso dall'attraversamento di queste aree. Si può pensare di migliorarla con una "tassazione" progressiva? Piuttosto che limitare le restrizioni ad una grande area che però coinvolge ed ha effetti praticamente solo sul centro cittadino, si può pensare di creare delle aree "car-free" in ogni quartiere, sopratutto in periferia dove tali misure sarebbero più urgenti?
-
26/01/2021 14:03
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Obiettivo 2.1 Riduzione netta della mobilità personale motorizzata a uso privato
Più che costruire nuovi parcheggi sotterranei, per una rapida riduzione del numero di auto private, la politica più adeguata sarebbe quella di eliminare del tutto dei parcheggi.
-
26/01/2021 10:03
-
New meeting at PIANO ARIA E CLIMA
-
26/01/2021 10:02
-
New meeting at PIANO ARIA E CLIMA
-
26/01/2021 09:52
-
New meeting at PIANO ARIA E CLIMA
-
23/01/2021 20:28
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.1.1 Revisione del Piano Territoriale degli Orari (PTO) in relazione al processo di tran...
Obbligo di prenotazione e/o di utilizzo di sistemi per la gestione delle code per tutti i servizi pubblici in presenza. Incentivazione degli stessi meccanismi per i servizi privati
-
23/01/2021 12:56
-
23/01/2021 08:06
-
21/01/2021 18:55
-
21/01/2021 16:51
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.2 Pianificazione di azioni di mobilità urbana
Istituire delle zone transitabili solo da auto ad emissione 0, prevedere degli incentivi per la rottamazione delle auto per l’acquisto di auto totalmente elettriche. Incentivi per la sostituzione delle caldaie. Aggiornare il parco auto e mezzi del comune con auto elettriche. Estendere a tutta la settimana il divieto di circolazione delle auto inquinanti in area B e C.
-
21/01/2021 15:29
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.2 Pianificazione di azioni di mobilità urbana
Per favorire la mobilità ciclabile quale valida e reale alternativa a quella motoristica privata e decongestionare nel contempo anche il trasporto pubblico, il Comune dovrebbe realizzare una serie di piste ciclabili in sede protetta che consentano di spostarsi lungo 8 assi portanti. Questi "raggi" dovrebbero collegarsi poi ad una pista ciclabile (attualmente in costruzione) lungo la cerchia dei navigli , in modo da creare dei nodi di percorrenza per tutti i cittadini che desidera e possono utilizzare mezzi alternativi all'automobile per i propri spostamenti quotidiani in città. Gli 8 assi portanti potrebbero essere i seguenti: ASSE1 (km5): VIA NOVARA-REMBRANDT-VERCELLI-MAGENTA ASSE2 (km4.8): VIA LORENTEGGIO-FOPPA-OLONA ASSE3 (km6.2): VIA MISSAGLIA-MONTEGANI-MEDA- S.GOTTARDO-P.TA TICINESE ASSE4 (km3.2): CORSO LODI-P.TA ROMANA-MAZZINI ASSE5 (km3.12): VIALE CORSICA-XXII MARZO-P.TA VITTORIA ASSE6 (km7): V.MONZA-BUENOS AIRES-VENEZIA ASSE7 (km5.5): V.ASTESANI-ROSSI-IMBONATI-VALTELLINA-FARINI-STATUTO-SOLFERINO ASSE8 (km5.9): V.CERTOSA-SEMPIONE-PAGANO-ALEMAGNA Le piste ciclabili dovrebbero essere in sede protetta per proteggere i ciclisti da impatti con le automobili, si potrebbe per esempio posizionare delle fioriere per separare la corsia dei ciclisti dalla corsia per le automobili. Oltre ad essere difficili da spostare i vasi di fiori danno colore alla città, rendendo più attraente una strada e favoriscono quindi il passaggio di pedoni e ciclisti.
-
21/01/2021 14:50