-
16/01/2025 11:29
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città sicura - via degli Imbriani - Municipio 9
Municipio 9 - via degli Imbriani La sede tranviaria corre al centro della carreggiata, ma non sono presenti né marciapiedi né pensiline dove è possibile attendere il tram, con la conseguenza che le persone devono ogni volta attraversare la strada per raggiungerlo. Il pericolo di incidenti tra auto e pedoni è dunque molto alto, soprattutto in prossimità dell'incrocio con piazzale Nigra (circonvallazione), dove il parcheggio selvaggio (anche in prossimità della fermata della 92) rende molta difficoltosa la visibilità per gli automobilisti. Sarebbe opportuno allargare lo spartitraffico centrale in modo da poter attendere il tram in una zona protetta, eliminare il parcheggio in prossimità delle fermate dei mezzi e installare dei paletti sul marciapiede. Restringendo la carreggiata in prossimità delle fermate, gli automobilisti sarebbero anche effettivamente costretti a rallentare, rispettando così il limite di velocità di 30km/h che al momento raramente viene rispettato.
Last activity
-
16/01/2025 11:29
-
16/01/2025 10:30
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità pedonale - Strategia 3: Cura dello spazio pubblico
Stato di incuria lungo via Ripamonti Segnalo la situazione di degrado presente in via Ripamonti, dove si riscontra una costante presenza di rifiuti come cartacce e altri materiali abbandonati lungo la strada e i marciapiedi. Inoltre, alcuni edifici in stato di abbandono contribuiscono a peggiorare l'aspetto complessivo della zona, creando potenziali problemi di sicurezza e decoro urbano. Questa condizione influisce negativamente sulla vivibilità e sull’immagine della nostra comunità. Sarebbe opportuno un intervento da parte delle autorità competenti per pianificare una pulizia regolare e verificare la situazione degli edifici abbandonati, valutando le azioni necessarie per la loro messa in sicurezza o il recupero.
-
16/01/2025 09:55
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità pedonale - Azione 1.1: Partire dalle scuole
- introdurre controlli puntuali del rispetto del codice della strada, in particolare il divieto di sosta, in prossimità degli ingressi scolastici - introdurre l'obbligare per gli istituti scolastici ad organizzare iniziative di "Pedibus"
-
16/01/2025 09:40
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 3: Un'alternativa a 360°
Si devono creare meccanismi di disincentivo per la logistica a motore endotermico e in generali con mezzi di elevato ingombro: - tasso di ingresso in area urbana - controllo stringente sulle soste pericolose (doppie file, soste vietate in genere) - aumentare i posti scarico/scarico - impedire l'accesso in area urbana di mezzi ad elevato ingombro e pericolosità (es. TIR) per la logistica dei medi e piccoli supermercati e il commerciale in generale. Le tasse e sanzioni derivanti da quanto sopra dovranno essere usate per incentivare economicamente la logistica leggera elettrica in particolare con cargo bike.
-
16/01/2025 09:02
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 1: Ragionare per itinerari
Faccio un esempio concreto. Se ciascuno di noi va su Google Maps e mette 2 punti qualsiasi della città di Milano, il modo più rapido per spostarsi risulta essere la bicicletta (a causa del traffico automobilistico e dei tempi non sempre precisi/affidabili dei mezzi pubblici).
-
14/01/2025 17:21
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.3: Il bikesharing
Introdurre nella rete bikemi la modalità di pagamento contactless per facilitare l'uso a tutti i potenziali utenti interessati.
-
14/01/2025 17:12
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.1: La sosta bici
Creare nei principali nodi di trasporto pubblico e centralità della città, zone sicure per sosta di media e lunga durata, provista con rastregliere di uso misto e punti attrezzati per riparazioni minori.
-
14/01/2025 17:05
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Le piste ciclabili realizzate con una linea disegnata sull'asfalto sono poco sicure, vengono regolarmente invase dai ciclomotori in transito come corsia di sorpasso, e sono molto spesso utilizzate dagli automobilisti come parcheggi, rendendo estremamente rischioso per il ciclista doversi spostare sulla corsia delle auto per evitarle. È necessario che le piste ciclabili vengano realizzate in sede protetta, con una separazione reale dalle corsie delle automobili, e che nei casi residuali dove questo non è possibile la sorveglianza della Polizia per prevenire e sanzionare la sosta e il transito irregolare dei veicoli a motore sia estesa e tempestiva.
-
14/01/2025 16:58
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Obiettivi e strumenti del monitoraggio
Importante monitorare anche le criticità: a partire dal controllo e sanzione della sosta irregolare su strisce pedonali e piste ciclabili, tanto diffusa quanto pericolosa. Oltre al monitoraggio attivo da parte delle autorità, sarebbe utile l'istituzione di un canale telefonico o di messaggistica dedicato tramite cui segnalare alla Polizia Locale le irregolarità, che ovviamente dovrebbero essere sanzionate tempestivamente. Particolarmente interessante l'esempio dell'app Scout Park, in Svezia, che addirittura ricompensa monetariamente le segnalazioni delle infrazioni corrette inviate dagli utenti.
-
14/01/2025 16:57
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 2: I servizi a supporto
Si potrebbe potenziare la intermodalità, evidenziando i vantaggi del utilizzo della rete bikemi con i diversi mezzi pubblici di milano attraverso combinazioni vantaggiose di biglietti di uso misto per i viaggi urbani.
-
14/01/2025 16:52
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 3.2: Sviluppare la ciclologistica
Parcheggi "carico scarico" dedicati alle cargo bike darebbero visibilità al mezzo e lo metterebbero alla pari dei mezzi a motore tradizionali.
-
14/01/2025 16:49
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Azioni comuni - Azione 2.1: Attraversare in sicurezza
Altre città hanno turni semaforici in cui tutte le auto sono ferme, aumentando di molto la sicurezza rispetto al rischio di investimento quando un'auto svolta e taglia il passaggio pedonale o la pista ciclabile. Perché non introdurli anche a Milano?
-
14/01/2025 16:47
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Potenziare i percorsi ciclo-pedonali dove non ci sia alternativa, evidenziando i tracciati di uso misto con una segnaletica innovativa.
-
14/01/2025 16:44
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.3: Il bikesharing
Importante prolungare gli orari di funzionamento del bike sharing di sera, per renderlo una vera alternativa anche quando il trasporto pubblico termina il servizio (purtroppo molto presto, anche nel finesettimana). Necessario anche garantire l'affidabilità delle bici e ridurre il numero dei guasti (gomme, freni, bici elettriche scariche).
-
14/01/2025 15:33
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città sicura
La pista ciclopedonale del naviglio della Martesana risulta poco sicura, in particolar modo per i pedoni. Manca una segnaletica adeguata e una limitazione della velocità per le bici, spesso elettriche, che sfrecciano tra passeggini, bambini, anziani e chiunque ne usufruisce per una passeggiata. Suggerirei di installare lungo tutto il percorso dei dossi o bande sonore tali da costringere i ciclisti a rallentare.
-
14/01/2025 15:11
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Più Rastrelliere per maggiori spostamenti in bicicletta
Per favorire lo sviluppo di una mobilità ciclistica diffusa ci dovrebbero essere più rastrelliere per biciclette di fronte a luoghi di interesse sia pubblico sia privato quali Supermercati, Condomini, Palestre, etc. Perché non regolamentare che dal 2026 che ogni Supermercato di prossimità, ogni palestra e ogni condominio si deve dotare, ove possibile quali strade 30km/h, e a spese proprie, di 1-2 rastrelliera di fronte al proprio palazzo al posto di 1 posto auto?
-
14/01/2025 10:53
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 1: Ragionare per itinerari
aggiungere: "policentrali" per raggiungere gli attrattori di quartiere in ottica di città policentrica (in primis scuole, ma anche cinema, teatri, biblioteche, etc)
-
14/01/2025 10:51
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Gli indicatori
Mi permetto di proporre alcuni KPI aggiuntivi: 1. Reti Percentuale di itinerari ciclabili realmente utilizzabili (calcolata tramite survey ogni anno sui city-users, per verificare dove la sosta vietata ad esempio blocca sistematicamente il passaggio delle bici. Succede spessissimo e rende impossibile usare quelle ciclabili). 2. Servizi n° di stalli per velocipedi/ numero di stalli per veicoli (auto/moto)
-
14/01/2025 10:01
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Per quanto la creazione di percorsi preferenziali, protetti e continui sul territorio sia una prerogativa per uno sviluppo capillare di una rete efficace e sicura, questo approccio, per quanto necessario, è lento, costoso, spesso limitato a grosse arterie viarie e ampliamente osteggiato da interessi opposti. Per questo bisogna affiancare un approccio sistematico da applicare fin da subito al concetto di viabilità urbana, prendendo esempio da città come Parigi, dove le piccole strade a senso unico hanno una corsia disegnata ciclabile in senso contrario, normando la viabilità ciclistica e garantendo la sicurezza (le auto in movimento o parcheggiate vedono le bici arrivare frontalmente). Questo da regole e identifica spazi alla mobilità ciclistica fin dalle piccole strade locali, promuovendone il ruolo e l'importanza tra i diversi mezzi di trasporto urbani.
-
14/01/2025 09:24
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.3: Il bikesharing
più bike sharing con i seggiolini per i baminini
-
14/01/2025 09:23
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 1: Ragionare per itinerari
creare ciclabile su tutta la circonvallazione della 90 e sulle grandi arterie tipo via bazzi che collega bocconi con piazza abbiategrasso
-
14/01/2025 09:22
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.1: La sosta bici
aumentare stalli per bici nelle piazze della città e rendere più semplice per i condomini mettere gli stalli sui marciapiedi
-
13/01/2025 10:29
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.2: L'intermodalità
Per consentire a chi viene da fuori di lasciare l'auto personale ai confini del Comune ed entrare/circolare in città con una bici personale (es. bici pieghevole che si tiene nel bagagliaio dell'auto) è indispensabile che le piste ciclabili si estendano fino ai confini del territorio comunale: oggi non è così.
-
13/01/2025 10:20
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Quando nel testo si menziona la "rete pianificata", sarebbe necessario dare un riferimento che consenta ai cittadini di vedere questa rete: se la si prova a cercare nei documenti presenti sul sito web del Comune non si trova niente in merito.
-
13/01/2025 09:25
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città di domani
Sulla circonvallazione 90/91, in particolare in Viale Romagna, Zona 3, si affacciano tante scuole (2 Scuole Elementari, Materne e nidi nelle immediate vicinanze). Le auto sfrecciano come se fossero su una superstrada e aspettare sul marciapiede il semaforo verde per attraversare è un atto di coraggio. Bisogna assolutamente rallentare la velocità della auto per proteggere l'incolumità dei bambini che vanno a scuola e gli adulti che li accompagnano. Sogno una città in cui i nostri figli, anche i più piccoli, possano andare a scuola da soli in sicurezza, come succede nel resto del mondo civilizzato.
-
12/01/2025 22:20
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città sicura
In piazzale Dateo manca un raccordo tra la ciclabile di corso plebisciti e quella di in corso indipendenza. i ciclisti devono spostarsi nel traffico con grave disagio per tutti e pericolo (per i ciclisti). il problema è in entrambe le direzioni
-
12/01/2025 21:15
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Velocità su Via A. Romilli e relative traverse
Via Arcivescovo Romilli, via Gardone, via Riva di Trento, via Sile. Tutte strade strette, residenziali, ad alto passaggio di pedoni, tra cui molti bambini (ci sono diverse scuole), eppure nelle quali, inspiegabilmente, non vige il limite di percorrenza di 30 km/h, presente in altre zone di Milano. Limite reso ancor più necessario dal fatto che, qui, altrettanto inspiegabilmente, le automobili sfrecciano a velocità irragionevoli. Su via Romilli, inoltre, le strisce sono spesso, se non sempre, nascoste da auto parcheggiate in doppia fila.
-
12/01/2025 21:07
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Piazza Bonomelli
Per i pedoni, attraversare piazza Bonomelli e i suoi incroci è una scommessa sulla propria incolumità. Le auto viaggiano velocemente, la visibilità sugli incroci è fortemente ridotta sia dalla curva sia dalla presenza costante di auto parcheggiate in sosta vietata che ostacolano la visuale su eventuali pedoni. Tra gli attraversamenti più pericolosi segnalo quello su via Arcivescovo Romilli (a causa delle auto parcheggiate male) e quello su viale Ortles (per la velocità con cui le auto si immettono). Servono semafori sulla rotatoria.
-
12/01/2025 20:49
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Velocità su Via Cassano d’Adda
Municipio 5, Via Cassano d’Adda. Rettilineo dove le auto viaggiano a una velocità incontrollata. Più volte si è assistito a incidenti dovuti a sorpassi con invasione della corsia opposta. Esiste solo un attraversamento pedonale, a metà tra i due semafori, non adeguatamente segnalato e ad alto tasso di pericolosità. Sarebbe opportuno inserire altre strisce pedonali (magari in corrispondenza dell’ufficio postale), dei riduttori di velocità e un semaforo a chiamata per l’attraversamento.
-
12/01/2025 20:38
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città sicura
Municipio 4, Incrocio tra via Oglio e via Mincio e dintorni. In questa zona, dove si trovano tre scuole (nido, materna e primaria), oltre alla Piscina comunale Mincio, quindi si verifica un continuo passaggio di bambini e famiglie, l’attraversamento è ad alto livello di pericolosità. Via Mincio è un rettilineo largo e senza semafori, dove le auto sfrecciano; le strisce pedonali non sono adeguatamente segnalate, come pure la presenza di scuole, e la visibilità è scarsa. Capita continuamente che le auto non si fermino neppure quando ci sono pedoni in attraversamento. Bisogna intervenire urgentemente.
-
12/01/2025 20:20
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiva
In alcune zone della città sarebbe necessario installare semafori dotati di telecamere. Per chi commette infrazioni, come il passaggio con il semaforo rosso, dovrebbe essere prevista una sanzione pecuniaria.
-
12/01/2025 18:37
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Azioni comuni - Azione 1.1: Privilegiare la mobilità attiva nei quartieri
Propongo il limite di 30km/h su tutta via Giambellino, di modo da promuovere la mobilità ciclabile. La strada è molto stretta in entrambi i sensi di marcia, un traffico motorizzato entro i 30km/h permetterebbe alle biciclette e monopattini di circolare più serenamente
-
12/01/2025 16:38
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
I quattro tunnel del tracciato ferroviario della Stazione Centrale coprono una distanza di circa un chilometro in linea retta, risultando essere un elemento di fondamentale collegamento tra via Ferrante Aporti e via Sammartini (e le aree limitrofe). Tuttavia, essendo tutti e quattro i tunnel destinati al traffico automobilistico, data la loro conformazione, il passaggio ciclo-pedonale risulta estremamente disagevole. Per questo, suggerirei di indirizzare almeno uno di questi quattro tunnel unicamente alla viabilità ciclo-pedonale.
-
12/01/2025 15:17
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
mi rivolgo a voi per condividere alcune riflessioni e proposte riguardo le piste ciclabili in città. Ritengo che sia fondamentale creare un sistema di piste ciclabili sicuro e ben protetto, affinchè la bici possa diventare un mezzo di trasporto sempre più utilizzato e apprezzato. Purtroppo, data la peculiare struttura urbanistica italiana, non possiamo ragionare come farebbe un paese del Nord Europa, in cui le piste ciclabili sono integrate fin da subito nella progettazione delle strade. Tuttavia, è essenziale adottare misure adeguate alla nostra realtà, al fine di garantire la sicurezza dei ciclisti. A tal proposito, propongo che ogni pista ciclabile sia dotata di barriere, paletti e una segnaletica ben visibile. Le attuali ciclabili su strada, infatti, si rivelano spesso pericolose e poco efficaci. Spero che le mie considerazioni possano essere prese in considerazione e possano contribuire a rendere Milano una città più sicura e a misura di ciclista.
-
12/01/2025 15:12
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Gli indicatori
Desidero sottoporre alla vostra attenzione una proposta che potrebbe contribuire notevolmente alla sostenibilità e alla vivibilità della nostra città. Come ben sapete, una città sostenibile non solo valorizza le aree pedonali, ma le arricchisce con spazi verdi che migliorano la qualità dell'aria e abbelliscono l'ambiente urbano. A tal proposito, vorrei suggerire la pedonalizzazione completa di Corso di Porta Ticinese. Questo intervento potrebbe includere il rifacimento della strada e l'installazione di vasi con piante, aiuole e altri elementi verdi. Corso di Porta Ticinese, grazie alla sua posizione storica e culturale, diventerebbe così un esempio brillante di come la nostra città possa evolversi in una direzione più sostenibile, puntando a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a creare spazi più accoglienti e sicuri per tutti. Confido che questa proposta possa essere presa in considerazione e che possa dare avvio a un dialogo costruttivo su come rendere Milano sempre più verde e vivibile.
-
12/01/2025 14:45
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Azioni comuni - Azione 2.1: Attraversare in sicurezza
La ciclabile per come pensata su viale Monza e Baires,con il parcheggio laterale, l'abuso da parte delle auto delle doppie file proprio nella corsia ciclabile, e numerose intersezioni poco protette,è a mio parere da rivedere. Potrebbe aver senso,in ottica di rifacimento e soprattutto per le nuove ciclovie, ispirarsi alle metropoli dove la ciclabile sta al centro della strada: in tal modo - si ottimizza lo spazio, riducendosi l'impiego di carreggiata,lasciando quindi spazi di sosta e addirittura potendo pensare a dell'alberatura centrale - si evita susseguirsi di incroci pericolosissimi a ogni svolta -si evita l'effetto doppia fila -si evita l'attraversamento/apertura portiere da parte dei veicoli in sosta laterale.. Lasciando ai ciclisti la possibilità di cambiare strada agli incroci solo in concomitanza con attraversamenti pedonali semaforizzati. Es. LISBONA trovata veramente funzionale. Altrimenti le due direttrici citate diventano estremamente pericolose tanto da disincentivarne l'utilizzo
-
12/01/2025 10:44
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.1: La sosta bici
Le stazioni più importanti della rete metropolitana dovrebbero avere una velostazione. Per accedere alle Velostazioni il proprietario della bici avrà un codice a barre da posizionare sulla bici e uno da avere sempre con sé (formato portachiavi). Il ritiro della bici sarà possibile solo se i due codici a barre coincidono con quelli usati al check - in. Inoltre, l'uso dei codici a barre è utile per stabilire una tariffa di sosta: - gratis le prime 24h; - 2€ per ogni giorno successivo al primo. I due codici a barre potranno essere ritirabili negli uffici comunali, negli esercizi commerciali aderenti (es. negozi di biciclette) ma anche recapitabili per posta (al costo della spedizione) e alle stazioni della rete metropolitana. Potrebbe essere proposto un prezzo simbolico di 1€ + eventuale spedizione.
-
12/01/2025 10:38
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Via Dell'Aprica (municipio 9) Finché non verrà ultimato l'intervento di riqualificazione dello Scalo Farini, via dell'Aprica rappresenta l'unico asse viario non congestionato dal traffico veicolare che mette in comunicazione Bovisa/Bovisasca con il centro città (Isola/Farini/Sarpi). Viene regolarmente utilizzata da moltissime biciclette (che però sono costrette a salire sul marciapiede in direzione centro città) e la disponibilità di parcheggi, in questa zona, è assolutamente preponderante rispetto al loro utilizzo. Si potrebbe creare una pista ciclabile in tutta la via sostituendo i parcheggi lineari alle spine di pesce nel tratto iniziale ed eliminando una delle due file di parcheggi in quello finale. Sarebbe anche un'ottima occasione per riqualificare e mettere in sicurezza una via che è abbastanza degradata.
-
12/01/2025 10:09
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità pedonale - Azione 3.1: Lo spazio pubblico al centro
Il tratto di via Adelina Patti compreso tra via Catone e via Maffucci (su cui si affaccia una chiesa, un'edicola e una scuola di prossima apertura) e già di per sé di scarso passaggio potrebbe essere totalmente chiuso al traffico e contestualmente riqualificato, in modo da creare con pochissimo sforzo una nuova piazza per il quartiere Derganino (che non ne ha neanche una). La perdita di posti auto sarebbe minoritaria (10) e le bancarella del mercato settimane qui presenti (2-3) potrebbero essere ricollocate nel tratto di via Patti tra Catone e Imbriani, che pur essendo considerata zona di mercato non viene mai sfruttato.
-
12/01/2025 09:12
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Il progetto della rete ciclabile deve essere unitario tanto quanto lo sarebbe il progetto di una linea metropolitana: non procedere per piccole aggiunte successive ma creare un intervento che una volta concluso sappia collegare in maniera efficace la città. Si inizi dalle periferie, dove la grande disponibilità di spazio rispetto alla città consolidata può fornire un ottimo banco di prova, soprattutto per quanto riguarda l'intermodalità e la mobilità scolastica.
-
07/01/2025 09:35
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Utilizzare i dati georeferenziati già disponibili aggiornandoli e completandoli con percorsi su strade secondarie a bassa percorrenza, zone 30km/h, aree pedonali, ecc. , rendendoli consultabili attraverso un Sito e App mobile che fornisca le funzionalità di pianificazione del percorso e di navigazione, simili alle App di Navigazione e Traffico, o più specificatamente quelle per le attività all’aperto, Escursionismo e Cicloturismo. Tali App forniscono informazioni circa distanze, durata del percorso, difficoltà, caratteristiche del percorso, fondo stradale, ecc. Andrebbero adeguate con le categorie caratteristiche dell’utilizzo urbano. Le App “generaliste” spesso forniscono indicazioni fuorvianti in quanto gli algoritmi di ottimizzazione del percorso non considerano alcuni degli aspetti rilevanti citati. Non occorrerebbe progettare percorsi rigidamente “predefiniti”, occorre una pianificazione flessibile e individuale. Gli itinerari sarebbero programmabili, in parte, grazie a percorsi ideati e pubblicati da un apposito Servizio del Comune, per quanto riguarda destinazioni di interesse generale, ma soprattutto attraverso il contributo della Community degli utenti. Infatti, grazie a idonee opzioni di pianificazione si possono utilizzare per la pianificazione solo tratte già conosciute in quanto impiegate in precedenza da altri utenti, evitando alcune tipologie di percorso. Per questo motivo, sarebbe opportuno invitare gli utenti dei servizi di bikesharing a farne uso. Sarebbe anche possibile scaricare le mappe per uso off-line e le tracce dei percorsi con file formato .gpx. Grazie all’aggregazione di dati sintetici anonimizzati si potrebbero fornire rapporti statistici come numero degli utenti, frequenza di utilizzo, percorsi preferenziali, ecc. Attraverso l’analisi dei dati sarebbe possibile intervenire completando le tratte più frequentate.
-
03/01/2025 19:18
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città sicura
Incrocio MELCHIORRE GIOIA/VIA SASSETTI. Perchè sulla nuova ciclabile PERCORRIBILE ci sono ancora le transenne di ferro?
-
03/01/2025 16:35
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiva
Vogliamo una città più a misura d'uomo ma al contempo devono essere considerati i vincoli e gli spostamenti che la vita di oggi richiede a famiglie con bambini piccoli e anziani, soprattutto in municipi dove ancora la rete delle metropolitane è carente, vedi Municipio 5 in cui vivo.
-
03/01/2025 16:33
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiva
Bisognerebbe interpellare miratamente un grande numero di famiglie per confermare la visione del progetto. Nella settimana lavorativa e scolastica, con figli a diverse età e con impegni differenti e in diversi luoghi, gli spostamenti a piedi con mezzi, in bicicletta non sono una soluzione percorribile.
-
03/01/2025 16:28
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiva
Trovo importante potenziare laddove ci sia lo spazio urbano la rete ciclabile. Non disegnata con segnaletica improvvisata ma con congrui interventi che delimitino e dedichino adeguati spazi per la sicurezza degli utilizzatori cittadini. Sottolineo laddove ci sia spazio: a mio avviso non possono essere pianificati interventi su strade strategiche per il transito di veicoli, che renderebbero infernale il traffico, con l'effetto di aumentare l'inquinamento anziché ridurlo.
-
03/01/2025 16:14
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.1: La sosta bici
Nella creazione di aree di sosta per bici, bisogna tener conto che in alcun modo queste posso essere realizzate togliendo parcheggi alla città, ma sfruttare aree adiacenti ai parchi o dove non sono compromessi posti auto.
-
02/01/2025 14:24
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Segnaletica Orizzontale Carente
Oltre a interventi mirati a creare le condizioni per una mobilità attiva, ovvero il principale focus dell'iniziativa, possono al contempo essere implementate misure per rendere più sicuro e prevedibile il traffico veicolare, con conseguenze positive su velocità dei veicoli e sicurezza. In molte vie e viali ad esempio, la segnaletica orizzontale risulta carente, mancando per esempio di corsie, segnali direzionali e indicazioni di moderazione velocità (strisce sonore). Ci sono troppi viali privi di segnaletica direzionale (es Gioia, Porpora, Bastioni di Pta Venezia), il che crea l'illusione pericolosa di carreggiate estremamente ampie con conseguenti ricadute sulla velocità degli automobilisti e quindi sulla sicurezza. Inoltre corsie dipinte e segnaletica di rallentamento aumentano la prevedibilità dl comportamento dei conducenti e conseguentemente contribuiscono alla riduzione degli incidenti. Inoltre strade veicolari esistenti dovrebbero essere modificate in modo da indurre fisicamente un rallentamento dei conducenti (in presenza ad esempio di aree residenziali e attraversamenti pedonali).
-
29/12/2024 22:02
-
20/12/2024 07:58
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.2: L'intermodalità
Così come sui treni regionali si stanno diffondendo le carrozze bici, che riportano il simbolo della bicicletta, anche sui treni delle metropolitane dovrebbero essere previsti degli spazi dedicati in via esclusiva alle bici. In fase sperimentale potrebbe essere sufficiente attrezzare anche solo uno spazio all'interno di un vagone per treno (es. vagone di coda, con un terzo della superficie attrezzata con stalli a terra). Questo potrebbe permettere il trasporto delle biciclette in sicurezza e non in "promiscuo" con gli altri passeggeri e favorire realmente l'intermodalità metro+bici.
-
18/12/2024 13:28
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città inclusiva
garantire punti di interscambio biciclette-mezzi di trasporto, con parcheggi biciclette
-
18/12/2024 09:26
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 3.1: Promuovere il cicloturismo
Serve pubblicizzare gli itinerari cicloturistici che passano per Milano (percorsi dei Navigli, la VenTo, etc) e l'anello che gira intorno a Milano (AbbracciaMI) mettendo i cartelli segnaletici o gli adesivi che aiutano ad identificare il percorso. Il Comune dovrebbe dare il patrocinio quando vengono organizzate pedalate amatoriali per far conoscere questi percorsi e quando viene organizzata la Bike Week.
-
18/12/2024 09:12
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 2: I servizi a supporto
Per favorire l'intermodalità bisogna strutturare tutte le fermate della metro e le stazioni con scale mobili, scivoli e/o ascensori dove si possano caricare le bici. Oggi il ciclista molto spesso si deve caricare la bici in spalla per prendere la metro e il treno.
-
18/12/2024 09:07
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.3: Il bikesharing
Il BikeMI in zona 5 si ferma a Romolo. Famagosta che è l'hub dei trasporti extra-urbani in bus e che ha l'ospedale San Paolo a 1km non è coperta. Si può mettere una stazione a Famagosta? Lo spazio ci sarebbe in abbondanza.
-
18/12/2024 08:59
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Manutenere e migliorare le piste ciclabili esistenti pensando alla mobilità urbana, non solo agli sportivi. Le piste più percorse sono quelle sulle sponde dei Navigli, ma spesso mancano le canaline sui ponti per agevolare il trasbordo della bici da un lato all'altro del Naviglio, che altrimenti va caricata in spalla per superare i ponti. Per esempio la Ven.To. che scorre sull'Alzaia del Naviglio Pavese non è accessibile per chi proviene dall'altro lato del Naviglio( (via Chiesa Rossa) se non in corrispondenza degli ponti carrabili, distanti tra di loro 2 o 3 km. Per chi proviene dal quartiere Stadera e frequenta una delle 3 scuole del quartiere Torrette, non rimane che caricarsi la bici in spalla per fare il ponte che attraversa il Naviglio. La pista ciclabile deve servire anche la mobilità locale, non solo i ciclisti appassionati che si allenano sul Naviglio.
-
18/12/2024 08:48
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Per rendere riconoscibili le piste ciclabili, provate a guardare l'esempio della città di Pesaro, dove vado in vacanza. Hanno denominato le Bicipolitane numero 1, 2,3, eccetera. Come per la nostra metro, hanno una mappa che mostra il percorsi e utilizzano colori diversi per facilitare il riconoscimento dei percorsi da parte dei ciclisti.
-
17/12/2024 18:07
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.1: La sosta bici
Le scuole a partire dalle Materne dovrebbero avere uno spazio all'interno del cortile per parcheggiare le bici dei giovani studenti e ridurre sia il rischio di furto sia la necessità di legare le bici. Le università (ad esempio Bocconi, Cattolica e Statale) devono aumentare drasticamente il numero di stalli per parcheggiare le bici. Oggi sono altamente insufficienti. Abbiamo tolto tanti parcheggi per concedere dehors e plateatici ai locali della movida, possiamo riappropiarcene dove serve e trasformare un po' di questi dehors in stalli per parcheggiare le bici? Faremmo contenti anche i residenti! Esselunga (la catena di supermercati più diffusa a Milano) adotta stalli totalmente inefficienti (i vecchi "pettini" bassi e inutili per legare le bici) anche quando sono su marciapiede pubblico. Si può trasformarli in stalli uguali a quelli installati dal Comune, dove si può legare sia la ruota, sia il telaio della bici?
-
17/12/2024 17:42
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiva
I tram, sia pur benedetti, provocano un inquinamento acustico terrificante. In altre città europee sono molto più silenziosi. Ci deve essere un motivo. Carrozze vecchie o binari non adeguati? Ottimo l'obiettivo di incrementare l'uso della bicicletta ma, bisognerà ripensare a piste ciclabili anche in centro dove, tra lastroni di pietra e binari del tram, il ciclista corre rischi continui.
-
05/12/2024 12:15
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.1: La sosta bici
Partenariato con ATM per utilizzare anche per periodi di tempo limitati gli spazi non utilizzati/sfitti dei mezzanini delle stazioni metro per parcheggiare le bici (sul modello della stazione bici in Cordusio)
-
04/12/2024 11:05
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Garantire la manutenzione degli interventi effettuati (a partire dalla verniciatura delle strisce) e monitorare e impedire la sosta di automobili laddove le piste ciclabili sono solo disegnate (es. via delle Forze Armate), facendo in modo che le eventuali segnalazioni degli utenti alla Polizia Locale vengano prese in considerazione.
-
04/12/2024 10:59
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.3: Il bikesharing
Incrementare la qualità e la distribuzione dei servizi di bike sharing, soprattutto in corrispondenza dei nodi di scambio principali di mezzi e metropolitane coprendo anche le zone dei Municipi ad oggi scoperti; si pensi a Bisceglie M1 per il Municipio 6 (dove è in costruzione la stazione per biciclette private) o l'area San Siro - Quarto Cagnino/Baggio e relativa rete di parchi vardi per il Municipio 7.
-
02/12/2024 09:44
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Punto primo: le piste ciclabili non devono essere delle linee (sbiadite) sull'asfalto, piuttosto essere simili a delle isole di traffico. In secondo luogo, è fondamentale che le piste ciclabili ricalchino gli itinerari per i quali (attualmente) è preferibile lo spostamento in auto. Mi riferisco principalmente alla circonvallazione.
-
30/11/2024 14:01
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità pedonale - Strategia 2: Ragionare per itinerari
Seguendo il modello "Amsterdam" per ottenere il massimo rendimento della mobilità pubblica e "dolce" la separazione tra itinerari ciclabili e corsie del trasporto pubblico deve essere totale. Anche a scapito della viabilità privata. La commistione tra le due tipologie di traffico le danneggerebbe entrambe. Un servizio pubblico che non raggiunge la massima efficienza non sarà mai attrattivo per chi ancora oggi usa il mezzo privato. Allo stesso tempo la mancanza di sicurezza nell'uso della bici ne disincentiva l'uso.
-
30/11/2024 13:56
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.2: L'intermodalità
Permettere l'accesso ai mezzi pubblici delle biciclette (escluse quelle pieghevoli) diminuisce lo spazio per gli altri utenti. Questo non favorisce affatto l'uso del mezzo pubblico e lo rende invivibile nelle ore di maggior afflusso. L'accesso ai mezzi pubblici andrebbe consentito solo alle bici pieghevoli (e piegate) come ora.
-
25/11/2024 10:53
-
New proposal at MANIFESTO DELL'ECOSISTEMA DIGITALE URBANO
Sesto principio: - Accessibilità
Le sfide legate all'accessibilità dei dati, intesa come reale appropriazione dei dati da parte della cittadinanza, sono molteplici (sapere cosa cercare, dove, le priorità, software realmente fruibili, imprenditorialità e opportunità di fare rete e convincere a provarci: fattore C su tutti i fronti). Insomma, il processo potrebbe risultare poco inclusivo, in assenza di adeguati incoraggiamenti (network e empowerment, le solite...). Sarei stato più dettagliato, ma il sistema non me lo permette.
-
22/11/2024 12:51
-
New proposal at MANIFESTO DELL'ECOSISTEMA DIGITALE URBANO
Primo Principio - Comunità
Sistema di controllo dei semafori coordinato con i navigatori aggiornati alle API del Comune
-
22/11/2024 08:42
-
New proposal at MANIFESTO DELL'ECOSISTEMA DIGITALE URBANO
Esempio di piattaforma per domande/risposte, da applicare ai temi civici
Un esempio eccellente di sistema di supporto alla comunità è https://stackoverflow.com Realizzato per la comunità di sviluppatori mondiale, agisce come una sorta di forum ma con un livello qualitativo enormemente migliore. Un sistema del genere per porre domande, avere risposte e contribuire noi stessi alle risposte sui temi della città sarebbe fantastico, con aree dedicate a zone e quartiere. Altra considerazione è che l'alimentazione dei dati risultanti sotto forma di contesto a servizi AI, sotto in controllo della Istituzione Città di Milano a garanzia della moderazione del servizio, faciliterebbe ulteriormente ed enormemente l'accesso e la condivisione. Buon lavoro!
-
21/11/2024 22:06
-
New proposal at MANIFESTO DELL'ECOSISTEMA DIGITALE URBANO
Secondo principio - Trasparenza
Tracciabilità dei dati, in entrambe le direzioni, con trasparenza di impiego di dati EDU nelle applicazioni pubbliche/private che si genereranno. In parte sembra sia presente questo elemento nel principio di misurazione dell’impatto dei dati, tuttavia la tracciabilità dei dati è indipendente da quest’obiettivo, poiché deve permettere di poter seguire come e in quali sistemi i dati prodotti e condivisi sono impiegati. Ad esempio sistemi di machine learning potrebbero essere istruiti su questi dati senza poi pubblicare alcun dato sorgente, ma dev’essere garantita trasparenza che il modello è stato ottenuto impiegando i dati EDU.
-
21/11/2024 13:35
-
New proposal at MANIFESTO DELL'ECOSISTEMA DIGITALE URBANO
Primo Principio - Comunità
Mi permetto di inserire una osservazione riguardo al beneificio di una piattaforma del genere. Ho ampia sperienza con open data portals nel mondo per motivi di lavoro. Non sapevo dove aggiungere questa osservazione, dunque non so se è il luogo piu addatto. Vorrei lasciarvi un blog scritto dal chief data officer di Londra, dove il London Data Store e un progetto notevole nell'ambito di open city data. Il sistema ha compiuto 13 anni l'anno scorso. Sono sicuro che connoscete il sistema abbastanza bene. https://chiefdigitalofficer4london.medium.com/the-london-datastore-turns-13-so-here-are-13-data-services-important-to-londoners-plus-whats-15e833380743 Tra le 13 applicazioni featured si puo vedere una serie di esempi notevoli. Crime Data. Building Permissions data. Air quality data. Real time Transport data (via TFL). La mia osservazione e la seguente: mettere insieme un ecosystema che veramente genera valore richiede dati di alto valore. Con questo mi riferisco a dati rilasciati soprattutto da enti pubblici. Non parlo di dati sentitivi, ma cmq da ambiti "interessanti". Questo porta a un problema politico altro che tecnico. Ogni dataset che il commune mette a disposizione porta a un cedimento di controllo del ente che li rilascia e li guardava arduamente prima. Ad esempio immaginiamo che la polizia communale rilasci tutti dati sui crimini, con timestamp, location e descrizione del delitto presunto. Non so se loro mettono gia dati nel dominio pubblico, ma serve solo come esempio. Bisognerà dunque convincere la direzione della polizia che il beneficio che questo genera sara molto volte piu grande dei problemi che gli arriveranno: ovviamente vorebbe dire che al improvviso tante mosse della polizia locale saranno visible per tutto il mondo, con tutte le ripercussioni attese. Il settore pubblico deve aprire la strada in questo ambito, i privati poi seguono. Il open Data Institute (Londra) e un autorità mondiale sul tema. Ecco un loro blog con benifici per la business community: https://theodi.org/news-and-events/blog/research-open-data-means-business-pg3/ Finalmente, sarei contento di essere implicato in futuro se possibile. Porto avanti svariati progetti di ricerca nel ambito Urban Economics, dunque mi interesse molto dell'iniziativa. Vi lascio qui i miei dettagli professionali Florian Oswald Uni Torino (ESOMAS) Associate Professor of Economics RES Data Editor (EJ and EctJ) Web: https://floswald.github.io Grazie.
-
07/11/2024 06:58
-
25/10/2024 14:41
-
New proposal at MANIFESTO DELL'ECOSISTEMA DIGITALE URBANO
Sesto principio: - Accessibilità
Per conto della Fondazione FightTheStroke: ci mettiamo a disposizione per condividere la buona pratica del processo partecipato di visualizzazione e accessibilità dati alle persone con diverse condizioni di disabilità (Disabled Data https://disableddata.fightthestroke.org/)
-
15/10/2024 12:07
-
15/10/2024 12:01
-
16/09/2024 13:49
-
New proposal at ALLEANZA PER L'ARIA E IL CLIMA | LINEE GUIDA
1.9 La governance
Penso sia fondamentale coinvolgere il terzo settore e/o l'università
-
16/09/2024 13:44
-
New proposal at ALLEANZA PER L'ARIA E IL CLIMA | LINEE GUIDA
3. Impegno richiesto
Buongiorno, Le grandi aziende hanno strategie già molto sviluppate e articolate. Non è svilente pensare di inserire magari una sola azione di quelle programmate ed essere considerati alla pari di una piccola azienda che propone una semplice azione estemporanea?
-
09/09/2024 22:48
-
New proposal at ALLEANZA PER L'ARIA E IL CLIMA | LINEE GUIDA
2. Imprese partecipanti
Remunero al fine di migliorare la qualità ambientale propone un modello inventato sulla premialità economica dei partecipanti che prevede la restituzione del 100% della Tari, a costo zero per l'ente, accreditata agli utenti che si attengono a tre parametri: - aver pagato la tari - aver conferito correttamente i rifiuti secondo le indicazioni dell' ente - non aver preso sanzioni di carattere ambientale. A questo utenti Remunero restituisce per 5 anni la tari si apposito conto geolocalizzazione nella spendibilità all'interno dell'area di provenienza della tari. 5 anni rappresentano il periodo nel quale il Comune ha modo di migliorare il proprio modello di conferimento dei rifiuti, con la finalità di ridurre la quantità di indifferenziata. Il conto di accredito creato da Remunero nella piattaforma di pagamento digitali consente una riduzione della base imponibile fino al 30%, in ossequio alle leggi fiscali vigenti.
-
08/09/2024 08:34
-
26/08/2024 07:00
-
03/08/2024 13:23
-
01/08/2024 21:14
-
21/07/2024 10:32
-
19/07/2024 20:14
-
18/07/2024 00:03
-
16/07/2024 23:35
-
16/07/2024 23:30
-
15/07/2024 18:13
-
14/07/2024 22:14
-
10/07/2024 10:36
-
10/07/2024 09:39
-
10/07/2024 09:35
-
10/07/2024 08:38