-
24/01/2025 17:32
Last activity
-
23/01/2025 21:17
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità pedonale - Azione 3.1: Lo spazio pubblico al centro
Occorre liberare lo spazio pubblico "ordinario", i marciapiedi, da gran parte di quell’oggettistica (pali, paletti, auto, cartelli, colonnine di ricarica,...) che nel tempo vi si è depositata. Sul marciapiede devono rimanere quegli oggetti che "competono" ai pedoni: semafori e cestini della spazzatura. In particolare: basta paletti: le auto parcheggiate illegalmente si combattono con le multe e con le rimozioni forzate. Non è che si prevengono gli omicidi andando tutti in giro con un giubbotto antiproiettile. E se proprio vanno messi, si inseriscano nella carreggiata, sul bordo dei marciapiedi ma si liberino i marciapiedi.
-
23/01/2025 21:11
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità pedonale - Azione 2.1: Costruire la rete degli itinerari pedonali portanti
Come liberare i marciapiedi dalla miriade di oggetti che l’affollano e lo rendono così ostile? Automobili parcheggiate illegalmente, paletti per evitare che le automobili parcheggino illegalmente, vasi messi da abitanti esasperati dalle automobili parcheggiate illegalmente, automobili parcheggiate legalmente (la vergogna dei parcheggi legali a spina di pesce sui marciapiedi in via Hajech, via Archimede, via Compagnoni), pali, un’infinità di pali chiaramente inseriti nel tempo nello spazio pubblico da soggetti diversi “che non si parlano”, totem digitali spenti da anni (viale Pasubio di fronte a Princi), fra le novità anche le colonnine di ricarica delle auto elettriche. Occorre liberare i marciapiedi del maggior numero di oggetti. Nelle stazioni della metropolitana di Parigi ci sono delle cartine che mostrano il piano del quartiere entro il quale è localizzata la metropolitana, vi sono segnalate la collocazione delle uscite in superficie, le corrispondenze con altri mezzi (treno, bus, tram) nonchè i servizi pubblici (scuole, musei, istituzioni...) e un cerchio con il logo del pedone e la scritta “5 minuti” segnala l’isocrona dei 5 minuti a piedi dalla stazione. Si tratta di un modo molto virtuoso di dare anche una misura temporale allo spazio. Tendenzialmente tutti sovrastimano le distanze a piedi: constatare che corso Buenos Aires è a 15 minuti dalla Stazione Centrale per molti è uno choc. Questo perché molti hanno perso l’abitudine di camminare, e camminare a Milano non è un’esperienza piacevole, confortevole.
-
23/01/2025 21:07
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 3.1: Promuovere il cicloturismo
Lavorare su politiche per il cicloturismo a Milano mi sembra una perdita di tempo e di risorse. Concentriamoci sull’essenziale, anche per lavorare sui grandi numeri: mettere in sella i pendolari della Metropoli, gli abitanti della città, i ragazzi che vanno a scuola. Quando andiamo ad Amsterdam prendiamo la bici non perché il Comune di Amsterdam incita noi turisti a muoverci in bici, ma perché vediamo gli abitanti che si muovono tranquillamente in bici e vogliamo farlo anche noi. In questo momento a Milano esiste un turismo di SUV ticinesi che parcheggiano sui marciapiedi proprio come i milanesi.
-
23/01/2025 21:06
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.1: La sosta bici
Tutti i servizi che riguardano le biciclette, come lo spazio per la sosta, devono prendere il posto che era o sottoutilizzato (le stazioni del Passante ad esempio), o era dedicato al parcheggio delle automobili. In nessun caso (come successo in passato, vedi le stazioni Bikemi di piazza Lima e tante altre) devono occupare spazio pedonale. La trasformazione dello spazio della strada per agevolare la bicicletta, deve implicare contemporaneamente una liberazione dello spazio per i pedoni, non una sua ulteriore occupazione. Bene che si segnalino con una segnaletica ad hoc gli itinerari ciclabili (Azione 1.1) ma l’introduzione di questa nuova tipologia di cartelli sia l’occasione per razionalizzare (diminuire) il numero di pali che ingombrano lo spazio pedonale.
-
23/01/2025 20:59
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 1: Ragionare per itinerari
Ragionare per itinerari è corretto per pianificare gli investimenti su quelle infrastrutture (dalla corsia alla pista ciclabile) che rendono sicuri i percorsi di collegamento percorsi dal maggior numero di persone. Tuttavia serve una strategia per far si che il tema della ciclabilità sia trattato nella dimensione ordinaria dei lavori pubblici su tutte le strade di Milano. Tutti i cittadini, ovunque abitino, anche non lungo un itinerario, devono potersi sentire sicuri in bicicletta a partire dall'uscio di casa fino al punto di destinazione. In questo piano manca una strategia per la ciclabilità di tutte le vie di Milano, sul quale poi poggia il layer degli itinerari. Come entra il tema della mobilità attiva nelle centinaia di riasfaltature e conseguente ritracciamento della segnaletica verticale di vie “ordinarie” della città effettuate ogni anno?
-
23/01/2025 17:19
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Azioni comuni - Strategia 2: Accessibilità per tutti
Per aumentare l'accessibilità a percorsi pedonali per le persone più anziane sia necessario: - aumentare il numero di panchine / punti di riposo lungo le strade - migliorare la qualità della pavimentazioni dei marciapiedi milanesi, abbandonando l'asfalto con le sue irregolarità e passando a soluzioni usate in altre capitali, con fondi più regolari ed anche eleganti (vedi madrid)
-
23/01/2025 17:18
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Azioni comuni - Azione 2.1: Attraversare in sicurezza
aumentare il numero di dossi prima o sovrapposti alle strisce pedonali, o comunque in prossimità di incroci dove le auto arrivano troppo veloci
-
22/01/2025 18:03
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Implementare piste ciclabili sicure sui grandi assi viari permetterebbe spostamenti in bicicletta più rapidi e sicuri. La larghezza della carreggiata di molti assi viari principali (circonvallazioni viale umbria, isonzo ecc per esempio) permetterebbe de installare una pista ciclabile senza restringere le carreggiate già da ora. L'utilizzo di una segnaletica stradale orizzontale per dividere in modo preciso la carreggiata delle automobili permetterebbe di ricavare spazio per la pista ciclabile sul lato. Spesso tali assi viari sono usati dalle automobili in un modo non efficace e sono piu larghi di quanto potrebbe bastare se tutto fosse piu regolarmente indicato a terra
-
21/01/2025 10:21
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città sicura
La città dovrebbe dotarsi di soluzioni come i c.d. "cuscini berlinesi", quei particolari dossi stradali rialzati idonei a rallentare la velocità di circolazione del traffico veicolare (soprattutto quello delle autovetture) senza comunque arrecare alcun disagio o rallentamento a bus, alcuni mezzi di soccorso e mezzi a due ruote. Si potrebbe cominciare con un progetto pilota intorno a zone particolarmente sensibili o pericolose, come scuole e ospedali, ed estendere poi nel tempo nelle zone già oggetto di delimitazione a 30kmh
-
21/01/2025 10:13
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiva
Potenziare il servizio BikeMi. - affiancando ogni stazione metro con una stazione di bici BikeMi, così da ad alleggerire il sovraffollamento dei vagoni della linea metropolitana nelle giornate e ore di punta o fornire comunque alla cittadinanza una alternativa nelle giornate del finesettimana in cui al contrario i passaggi dei vagoni sono meno frequenti; - capillarizzare la periferia che mantiene ancora aree non coperte dal servizio di sharing, con zone anche strategiche come ad esempio lo stadio Meazza di San Siro
-
21/01/2025 00:39
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Segnalo che nella mappa della ciclabilità esistente è indicata in blu una pista ciclabile in via Eustachi che non esiste. Nella mappa delle piste ciclabili previste nel Municipio 3 è indicata la sua implementazione in sede propria e la creazione di una zona 30. Ritengo preferibile realizzare invece una pista ciclabile in via Pisacane a causa della presenza di una scuola primaria ed una secondaria che da anni la richiedono. Doveva essere realizzata con i corrispettivi del parcheggio sotterraneo di piazza Fratelli Bandiera alla fine degli anni Novanta del secolo scorso ma poi questi vennero incamerati dal Comune perchè insufficienti. Successivamente fu progettata una pista che implicava il senso unico di via Pisacane ma mai realizzata. Essa potrebbe essere realizzata con il progetto Beats finanziato in parte dalla Fondazione Bloomberg e previsto per il resto nel PTO di quest'anno. Metterebbe in collegamento la pista di viale Morgagni con la pista di corso Indipendenza attraverso via Ramazzini e piazza Otto Novembre mettendo a senso unico via Pisacane da sud a nord. Via Eustachi potrebbe essere messa a senso unico da piazzale Bacone a via Plinio per collocare dei parcheggi a spina di pesce e liberare il piazzale dalle auto in divieto di sosta, consentendone la riqualificazione.
-
20/01/2025 15:08
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità pedonale - Azione 2.1: Costruire la rete degli itinerari pedonali portanti
Vorrei segnalarvi qualche suggerimento per favorire una mobilità dolce e leggera in Via Marghera, storica arteria milanese dalla ricca offerta commerciale e di servizi legati alla ristorazione, conseguente all'affissione della segnaletica verticale indicante il limite di 30 km avviata a partire dall'estate del 2021: - allargamento dei marciapiedi lunga tutta la via; - eliminazione di qualche parcheggio lungo la via e/o adeguamento dei medesimi; - pedonalizzazione sperimentale in alcuni momenti dell'anno (durante la sera nel periodo primaverile - estivo e nei weekend) al fine di valutare successive eventuali estensioni.
-
20/01/2025 13:36
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città sicura
L'attraversamento pedonale nel piazzale di porta genova per accedere alla metro è causa di continui rallentamenti del traffico e rischio di incidenti tra veicoli e pedoni. Suggerisco di disincentivare l'attraversamento pedonale ed incentivare l'utilizzo del sottopassaggio posto in via valenza/via casale attraverso l'utilizzo di catene per evitare l'attraversamento selvaggio, la riduzione delle strisce pedonali, l'attivazione di un semaforo a chiamata. Una soluzione drastica al problema potrebbe essere la chiusura definitiva dell'uscita metro sul piazzale, che richiederebbe però ulteriori studi dei flussi pedonali.
-
20/01/2025 13:28
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiva
La zona naviglio grande di viale cassala nella zona via pastorelli/carlo d'adda è sprovvista di stazioni bikemi da anni, rendendo per tutti gli abitanti della zona il servizio non fruibile: tutte le stazioni sono a minimo 800 metri di distanza.
-
19/01/2025 20:46
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Azioni comuni - Strategia 2: Accessibilità per tutti
Per garantire la piena accessibilità, sarebbe bene evitare di posizionare le piste ciclabili dove ci sono lampioni (es. attraversamento di piazzale Dateo su Corso Plebisciti, direzione Argonne), pannelli pubblicitari (pista in piazzale Susa, direzione Piola), infrastrutture dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici. La pista deve essere sgombra e avere una larghezza minima tale da consentire il passaggio agevole anche con carrozzini.
-
19/01/2025 19:26
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 1: Ragionare per itinerari
Sarebbe utile avere uno strumento per inviare segnalazioni da parte dei cittadini sul tema piste discontinue/incroci pericolosi/sosta illegale accettata e non sanzionata. Se i vigili intervenissero tempestivamente, le piste sarebbero accessibili e sicure per davvero, anche quando sono disegnate. La ciclabile di viale Monza viene considerata parcheggio e area carico/scarico.
-
19/01/2025 19:06
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiv
Penso che per incrementare gli spostamenti in bicicletta sarebbe necessario garantire un numero consono di rastrelliere. Quelle più diffuse non sono idonee a legare la ruota anteriore e il telaio, sarebbe meglio avere gli archetti o comunque altri modelli più funzionali. Rilevo, inoltre, che spesso le rastrelliere sono invase dalle bici dei servizi di sharing.
-
19/01/2025 18:59
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città sicura
In prossimità di incroci e curve troppo spesso le auto parcheggiano illegalmente, occludendo la visuale ai guidatori ma anche a pedoni e ciclisti. Invece che fare affidamento solo sulle multe, sarebbe bene agire direttamente sull'infrastruttura o con paletti o, meglio ancora, installando al posto dell'ultimo parcheggio in prossimità di incroci e curve gli archetti per far parcheggiare le bici (intersection daylighting) ; questo contribuisce alla sicurezza sulla strada per tutti e aumentail numero di parcheggi legali per le bici in città (senza togliere spazio ai marciapiedi che devono essere riservati ai pedoni). Le bici sono veicoli, quindi devono avere il diritto di parcheggiare in strada in sicurezza.
-
18/01/2025 11:17
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiva
Il Comune stesso dovrebbe auto-normarsi e, per ogni lavoro pubblico che coinvolga marciapiedi o strade, definire come verrà realizzata una pista ciclabile oggi o entro i prossimi 10 anni. Esempio: all'angolo Via Venini Via Brianza sono stati spesi 300mila euro (forse piu) per allargare il marciapiede adiacente alla scuola (3 mesi di lavori). Non è stata fatta la pista ciclabile. Perche? Poteva essere un inizio. Col risultato che resta spazio per auto in sosta tutti i giorni nonostante sia vietata. Quello spazio poteva oggi ospitare i primi 200 metri di pista ciclabile, utili tra l'altro a mettere in sicurezza gli studenti in quel punto.
-
18/01/2025 11:08
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità pedonale - Azione 2.1: Costruire la rete degli itinerari pedonali portanti
Valutare la chiusura completa al traffico solo sabato e domenica di corso Buenos Aires e corso Venezia. Una grande promenade che così condurrebbe cittadini e turisti in modo sicuro da Piazzale Loreto all'Arco della Pace attraversando il centro. Già oggi nel weekend le auto percorrono il corso a una velocità ridicola e non se ne capisce la necessità.
-
18/01/2025 11:04
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità pedonale - Azione 1.1: Partire dalle scuole
Il progetto è sicuramente interessante e utile. Senza uno step successivo rischia però di essere la cementificazione di spazi lasciati al completo abbandono e autogestione. Chiudere una strada installando poche panchine e tavoli non basta a creare un luogo sicuro. Anzi, diventa luogo di ritrovo di persone con brutte intenzioni, o che stazionano fino a tarda notte o che dormono sulle panchine. Occorrerebbe pensare a piccoli chioschi in concessione, che rendano questi angoli pedonali davvero vivi e con un passeggio di persone non solo legato all'entrata e uscita dalla scuola ma anche in altri momenti. Oltre ovviamente a un arredo urbano più verde e più utile. (si veda via Beroldo)
-
18/01/2025 10:59
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.3: Il bikesharing
Zone come Parco Trotter, Turro, Gorla sono completamente sfornite eppure quartieri in crescita per vita notturna e attrazione. L'ultimo bikesharing è in piazza degli Artisti (Nolo) o a piazzale Loreto. Medesima cosa per la zona di Via Lodovico il Moro, dove l'ex complesso Richard Ginori accoglie ogni giorno migliaia di lavori con uffici, eppure non è raggiunto dal bike sharing.
-
18/01/2025 10:54
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 1: Ragionare per itinerari
Fondamentale creare piste ciclabili nella circonvallazione dove le auto camminano a velocità sostenuta.
-
18/01/2025 10:42
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiva
Sarebbe interessante, specialmente negli incroci più grandi e trafficati (come piazza Caiazzo), un semaforo rosso per tutte le direttrici stradali per avere il verde in contemporanea per pedoni e ciclisti. Con il duplice obiettivo di mettere in sicurezza pedoni e bici, di rendere per loro più veloce l'attraversamento e favorire l'uso di biciclette
-
16/01/2025 11:29
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città sicura - via degli Imbriani - Municipio 9
Municipio 9 - via degli Imbriani La sede tranviaria corre al centro della carreggiata, ma non sono presenti né marciapiedi né pensiline dove è possibile attendere il tram, con la conseguenza che le persone devono ogni volta attraversare la strada per raggiungerlo. Il pericolo di incidenti tra auto e pedoni è dunque molto alto, soprattutto in prossimità dell'incrocio con piazzale Nigra (circonvallazione), dove il parcheggio selvaggio (anche in prossimità della fermata della 92) rende molta difficoltosa la visibilità per gli automobilisti. Sarebbe opportuno allargare lo spartitraffico centrale in modo da poter attendere il tram in una zona protetta, eliminare il parcheggio in prossimità delle fermate dei mezzi e installare dei paletti sul marciapiede. Restringendo la carreggiata in prossimità delle fermate, gli automobilisti sarebbero anche effettivamente costretti a rallentare, rispettando così il limite di velocità di 30km/h che al momento raramente viene rispettato.
-
16/01/2025 10:30
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità pedonale - Strategia 3: Cura dello spazio pubblico
Stato di incuria lungo via Ripamonti Segnalo la situazione di degrado presente in via Ripamonti, dove si riscontra una costante presenza di rifiuti come cartacce e altri materiali abbandonati lungo la strada e i marciapiedi. Inoltre, alcuni edifici in stato di abbandono contribuiscono a peggiorare l'aspetto complessivo della zona, creando potenziali problemi di sicurezza e decoro urbano. Questa condizione influisce negativamente sulla vivibilità e sull’immagine della nostra comunità. Sarebbe opportuno un intervento da parte delle autorità competenti per pianificare una pulizia regolare e verificare la situazione degli edifici abbandonati, valutando le azioni necessarie per la loro messa in sicurezza o il recupero.
-
16/01/2025 09:55
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità pedonale - Azione 1.1: Partire dalle scuole
- introdurre controlli puntuali del rispetto del codice della strada, in particolare il divieto di sosta, in prossimità degli ingressi scolastici - introdurre l'obbligare per gli istituti scolastici ad organizzare iniziative di "Pedibus"
-
16/01/2025 09:40
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 3: Un'alternativa a 360°
Si devono creare meccanismi di disincentivo per la logistica a motore endotermico e in generali con mezzi di elevato ingombro: - tasso di ingresso in area urbana - controllo stringente sulle soste pericolose (doppie file, soste vietate in genere) - aumentare i posti scarico/scarico - impedire l'accesso in area urbana di mezzi ad elevato ingombro e pericolosità (es. TIR) per la logistica dei medi e piccoli supermercati e il commerciale in generale. Le tasse e sanzioni derivanti da quanto sopra dovranno essere usate per incentivare economicamente la logistica leggera elettrica in particolare con cargo bike.
-
16/01/2025 09:02
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 1: Ragionare per itinerari
Faccio un esempio concreto. Se ciascuno di noi va su Google Maps e mette 2 punti qualsiasi della città di Milano, il modo più rapido per spostarsi risulta essere la bicicletta (a causa del traffico automobilistico e dei tempi non sempre precisi/affidabili dei mezzi pubblici).
-
14/01/2025 17:21
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.3: Il bikesharing
Introdurre nella rete bikemi la modalità di pagamento contactless per facilitare l'uso a tutti i potenziali utenti interessati.
-
14/01/2025 17:12
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.1: La sosta bici
Creare nei principali nodi di trasporto pubblico e centralità della città, zone sicure per sosta di media e lunga durata, provista con rastregliere di uso misto e punti attrezzati per riparazioni minori.
-
14/01/2025 17:05
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Le piste ciclabili realizzate con una linea disegnata sull'asfalto sono poco sicure, vengono regolarmente invase dai ciclomotori in transito come corsia di sorpasso, e sono molto spesso utilizzate dagli automobilisti come parcheggi, rendendo estremamente rischioso per il ciclista doversi spostare sulla corsia delle auto per evitarle. È necessario che le piste ciclabili vengano realizzate in sede protetta, con una separazione reale dalle corsie delle automobili, e che nei casi residuali dove questo non è possibile la sorveglianza della Polizia per prevenire e sanzionare la sosta e il transito irregolare dei veicoli a motore sia estesa e tempestiva.
-
14/01/2025 16:58
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Obiettivi e strumenti del monitoraggio
Importante monitorare anche le criticità: a partire dal controllo e sanzione della sosta irregolare su strisce pedonali e piste ciclabili, tanto diffusa quanto pericolosa. Oltre al monitoraggio attivo da parte delle autorità, sarebbe utile l'istituzione di un canale telefonico o di messaggistica dedicato tramite cui segnalare alla Polizia Locale le irregolarità, che ovviamente dovrebbero essere sanzionate tempestivamente. Particolarmente interessante l'esempio dell'app Scout Park, in Svezia, che addirittura ricompensa monetariamente le segnalazioni delle infrazioni corrette inviate dagli utenti.
-
14/01/2025 16:57
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 2: I servizi a supporto
Si potrebbe potenziare la intermodalità, evidenziando i vantaggi del utilizzo della rete bikemi con i diversi mezzi pubblici di milano attraverso combinazioni vantaggiose di biglietti di uso misto per i viaggi urbani.
-
14/01/2025 16:52
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 3.2: Sviluppare la ciclologistica
Parcheggi "carico scarico" dedicati alle cargo bike darebbero visibilità al mezzo e lo metterebbero alla pari dei mezzi a motore tradizionali.
-
14/01/2025 16:49
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Azioni comuni - Azione 2.1: Attraversare in sicurezza
Altre città hanno turni semaforici in cui tutte le auto sono ferme, aumentando di molto la sicurezza rispetto al rischio di investimento quando un'auto svolta e taglia il passaggio pedonale o la pista ciclabile. Perché non introdurli anche a Milano?
-
14/01/2025 16:47
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Potenziare i percorsi ciclo-pedonali dove non ci sia alternativa, evidenziando i tracciati di uso misto con una segnaletica innovativa.
-
14/01/2025 16:44
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.3: Il bikesharing
Importante prolungare gli orari di funzionamento del bike sharing di sera, per renderlo una vera alternativa anche quando il trasporto pubblico termina il servizio (purtroppo molto presto, anche nel finesettimana). Necessario anche garantire l'affidabilità delle bici e ridurre il numero dei guasti (gomme, freni, bici elettriche scariche).
-
14/01/2025 15:33
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città sicura
La pista ciclopedonale del naviglio della Martesana risulta poco sicura, in particolar modo per i pedoni. Manca una segnaletica adeguata e una limitazione della velocità per le bici, spesso elettriche, che sfrecciano tra passeggini, bambini, anziani e chiunque ne usufruisce per una passeggiata. Suggerirei di installare lungo tutto il percorso dei dossi o bande sonore tali da costringere i ciclisti a rallentare.
-
14/01/2025 15:11
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Più Rastrelliere per maggiori spostamenti in bicicletta
Per favorire lo sviluppo di una mobilità ciclistica diffusa ci dovrebbero essere più rastrelliere per biciclette di fronte a luoghi di interesse sia pubblico sia privato quali Supermercati, Condomini, Palestre, etc. Perché non regolamentare che dal 2026 che ogni Supermercato di prossimità, ogni palestra e ogni condominio si deve dotare, ove possibile quali strade 30km/h, e a spese proprie, di 1-2 rastrelliera di fronte al proprio palazzo al posto di 1 posto auto?
-
14/01/2025 10:53
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 1: Ragionare per itinerari
aggiungere: "policentrali" per raggiungere gli attrattori di quartiere in ottica di città policentrica (in primis scuole, ma anche cinema, teatri, biblioteche, etc)
-
14/01/2025 10:51
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Gli indicatori
Mi permetto di proporre alcuni KPI aggiuntivi: 1. Reti Percentuale di itinerari ciclabili realmente utilizzabili (calcolata tramite survey ogni anno sui city-users, per verificare dove la sosta vietata ad esempio blocca sistematicamente il passaggio delle bici. Succede spessissimo e rende impossibile usare quelle ciclabili). 2. Servizi n° di stalli per velocipedi/ numero di stalli per veicoli (auto/moto)
-
14/01/2025 10:01
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Per quanto la creazione di percorsi preferenziali, protetti e continui sul territorio sia una prerogativa per uno sviluppo capillare di una rete efficace e sicura, questo approccio, per quanto necessario, è lento, costoso, spesso limitato a grosse arterie viarie e ampliamente osteggiato da interessi opposti. Per questo bisogna affiancare un approccio sistematico da applicare fin da subito al concetto di viabilità urbana, prendendo esempio da città come Parigi, dove le piccole strade a senso unico hanno una corsia disegnata ciclabile in senso contrario, normando la viabilità ciclistica e garantendo la sicurezza (le auto in movimento o parcheggiate vedono le bici arrivare frontalmente). Questo da regole e identifica spazi alla mobilità ciclistica fin dalle piccole strade locali, promuovendone il ruolo e l'importanza tra i diversi mezzi di trasporto urbani.
-
14/01/2025 09:24
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.3: Il bikesharing
più bike sharing con i seggiolini per i baminini
-
14/01/2025 09:23
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 1: Ragionare per itinerari
creare ciclabile su tutta la circonvallazione della 90 e sulle grandi arterie tipo via bazzi che collega bocconi con piazza abbiategrasso
-
14/01/2025 09:22
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.1: La sosta bici
aumentare stalli per bici nelle piazze della città e rendere più semplice per i condomini mettere gli stalli sui marciapiedi
-
13/01/2025 10:29
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.2: L'intermodalità
Per consentire a chi viene da fuori di lasciare l'auto personale ai confini del Comune ed entrare/circolare in città con una bici personale (es. bici pieghevole che si tiene nel bagagliaio dell'auto) è indispensabile che le piste ciclabili si estendano fino ai confini del territorio comunale: oggi non è così.