-
11/02/2021 11:07
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 4.2.5 Parcheggi e servizi connessi in strutture verticali per ridurre il consumo di suolo e l...
in nome e per conto di Confcommercio Milano. Nell’Azione 4.2.5 Parcheggi e servizi connessi in strutture verticali per ridurre il consumo di suolo e l’impatto sul clima, si fa riferimento a: • progettazione e riqualificazione delle infrastrutture per il parcheggio e i servizi connessi, mediante strutture in verticale prevedere il coinvolgimento di Confcommercio Milano, quale associazione di categoria rappresentativa dei settori interessati
Last activity
-
11/02/2021 11:07
-
11/02/2021 11:06
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 4.2.4 Riduzione della superficie dei parcheggi pubblici direttamente esposta al sole
in nome e per conto di Confcommercio Milano. Nell’Azione 4.2.4, Riduzione della superficie dei parcheggi pubblici direttamente esposta al sole, prevedere il coinvolgimento di Confcommercio Milano, quale associazione di categoria rappresentativa dei settori interessati
-
11/02/2021 11:03
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.2.1 Realizzazione di un’area con mobilità a emissioni zero
in nome e per conto di Confcommercio Milano. Nell’Azione 2.2.1 Realizzazione di un’area con mobilità a emissioni zero, è previsto il coinvolgimento degli stakeholder della mobilità elettrica; prevedere anche il coinvolgimento di Confcommercio Milano, in qualità di soggetto interessato dal processo di revisione delle strategie di governo della mobilità urbana. Il presupposto è che occorra distinguere tra la mobilità delle persone (autovetture private) e la mobilità delle merci (veicoli di servizio) e salvaguardare l’approvvigionamento della città; per mantenere viva una città come Milano, basata sul terziario, è necessario salvaguardare le attività economiche/commerciali.
-
11/02/2021 11:00
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 2.1.1 Rimodulazione delle regole ambientali per la circolazione nell’Area B di Milano
in nome e per conto di Confcommercio Milano. Nell’azione 2.1.1 Rimodulazione delle regole ambientali per la circolazione nell’Area B di Milano, si prevede di: • rimodulare le vigenti regole per l'accesso e la circolazione nella ZTL 'Area B' delle autovetture private (categoria M1) • estendere le regole a classi di veicoli di categoria M1 che non sono oggi sottoposte a divieti • estendere le regole di limitazione ai veicoli in relazione alla massa • Per la logistica, avviare tavoli di lavoro con i portatori di interesse Su queste tematiche si chiede che venga coinvolta anche Confcommercio Milano, in qualità di soggetto interessato dal processo di revisione delle strategie di governo della mobilità urbana
-
11/02/2021 10:58
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.7.5 Introduzione di criteri “green” per tutti gli eventi pubblici o privati organizzati a M...
in nome e per conto di Confcommercio Milano. Nell’Azione 1.7.5, si prevede di individuare criteri di sostenibilità ambientale per gli eventi pubblici e privati, tra i quali possono rientrare le iniziative realizzate dalle Associazioni di via aderenti a Confcommercio Milano. Poiché per le Associazioni di via non sarà facile adeguarsi fin da subito a criteri vincolanti per qualsiasi tipo di evento, sarebbe opportuno che, almeno per i primi anni di entrata in vigore di questi nuovi criteri, vengano previste premialità (sui costi relativi alla COSAP, SETTORE PUBBLICITA', ecc) per le iniziative che rispettano temi green, plastic free e simili.
-
11/02/2021 10:57
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.7.3 Riduzione del 50% dello spreco alimentare, in linea con la Food Policy di Milano
in nome e per conto di Confcommercio Milano. Nell’Azione 1.7.3, Riduzione del 50% dello spreco alimentare, in linea con la Food Policy di Milano, si fa riferimento all’azione di: • Raccolta delle eccedenze nei mercati comunali scoperti sviluppate da associazioni in 11 mercati pilota Si chiede di includere tra i soggetti coordinatori dell’azione anche Confcommercio Milano
-
11/02/2021 10:55
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.7.2 Azioni per la riduzione dei rifiuti e dello spreco alimentare e per il minor consumo de...
in nome e per conto di Confcommercio Milano. Nell’Azione 1.7.2, Azioni per la riduzione della produzione di rifiuti e dello spreco alimentare e per il minor consumo delle materie prime (obiettivo “C40 Waste”), si fa riferimento all’iniziativa • Plastic Free, che coinvolge bar e luoghi di aggregazione nell’eliminazione dell’uso di plastica monouso per la somministrazione di cibi e bevande Su queste tematiche si chiede che venga coinvolta anche Confcommercio Milano, quale associazione di categoria rappresentativa dei settori interessati
-
11/02/2021 10:52
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.7.1 Dotare l’Amministrazione di un programma d’azione per l’economia circolare
in nome e per conto di Confcommercio Milano. nell’AZIONE 1.71.: Dotare l’Amministrazione di un programma di azione per l’economia circolare, tra le azioni già avviate, e che il Comune intende continuare a sviluppare sono indicate: • Mercati 4.0, il progetto pilota sui mercati comunali coperti • miglioramento dei sistemi di logistica e distribuzione merci e conferimento degli scarti mediante tecnologie che ne consentono la tracciabilità Su queste tematiche si chiede che venga coinvolta anche Confcommercio Milano, quale associazione di categoria rappresentativa dei settori interessati.
-
11/02/2021 10:50
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.1.1 Revisione del Piano Territoriale degli Orari (PTO) in relazione al processo di tran...
in nome e per conto di Confcommercio Milano. Nell’AZIONE 1.1.1: Revisione del Piano Territoriale degli Orari (PTO), in relazione al processo di transizione ambientale e all’emergenza Covid-19 si fa riferimento, tra gli altri, a: • iniziative di condivisione di mezzi privati, come il truck sharing e il car pooling • incentivazione dei servizi di prossimità a livello di quartiere e dei servizi alimentari e alla persona a domicilio • politiche notturne, e, in particolare alla “definizione di una figura di riferimento tipo “Sindaco/consiglio della notte”. Su queste tematiche si chiede che venga coinvolta anche Confcommercio Milano, quale associazione di categoria rappresentativa del settore.
-
10/02/2021 18:31
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.4.1 Azioni di riduzione del risollevamento polveri
Anche il parcheggio sui marciapiedi contribuisce al risollevamento delle polveri ivi accumulate, per non citare il contributo al disfacimento del manto e lo stress meccanico degli pneumatici e di altre componenti dell'auto, tutte fonti di ulteriori particolato. Si potrebbero quindi valutare sia la semplificazione del meccanismo autorizzativo per la posa di dissuasori (silenzio/assenso?) sia l'impegno del Comune a installare dissuasori come azione sempre prevista in concomitanza di lavori manutentivi.
-
10/02/2021 18:12
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Obiettivo 2.1 Riduzione netta della mobilità personale motorizzata a uso privato
Apprezzo lo sforzo fatto nell'aumentare le piste ciclabili in città, ma la presenza di auto parcheggiate, la mancanza di continuità e la scarsa visibilità le rendono spesso pericolose . Si sente la mancanza di un controllo della polizia locale. Alcune secondo me non sono disegnate in modo razionale: in viale Monza la posizione della ciclabile e l'ampiezza della carreggiata cambiano diverse volte e chi guida l'auto si trova quasi inconsapevolmente ad invadere la ciclabile. Forse se questa è l'unica conformazione possibile bisognerebbe evidenziare meglio visivamente le corsie. In certe zone (ad es. viale Piave) sono stati fatti marciapiedi enormi rispetto al flusso di pedoni, restringendo però la carreggiata al punto che andare in bici è pericoloso perché è impossibile distanziarsi dalle auto. Infine: perché città studi e l'area del Politecnico, piene di rastrelliere per bici, non hanno la ciclabile ma enormi marciapiedi anche dove non ci sono case e negozi?
-
10/02/2021 17:50
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Obiettivo 2.1 Riduzione netta della mobilità personale motorizzata a uso privato
Per incentivare soprattutto chi viene da fuori a servirsi dei mezzi in Milano è cruciale studiare meglio i parcheggi di prossimità. Per esempio quello di Cascina Gobba è pessimo e poco sicuro; sarebbe utile aumentare le corse di bus dai comuni adiacenti verso punti di snodo di mezzi pubblici: penso ad es. a Segrate che ha radi collegamenti con Lambrate e piazzale Udine. Visto che le auto in alcune circostanze sono indispensabili forse dove le case non hanno box andrebbero creati parcheggi tipo quelli dei supermercati e chi acquista un'auto dovrebbe essere obbligato a tenerla in parcheggio. Anche portare il car sharing in periferia sarebbe utile, ricordando chi (madri con bimbi piccoli, anziani) non si può permettere i costosi taxi quando proprio serve l'auto, sia di notte che quando si trasportano oggetti voluminosi. Avete mai portato un bimbo in passeggino su e giù dalle scale della metro?
-
08/02/2021 18:00
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 4.2.2 Diffusione di tetti e pareti verdi
Questa azione non va ad incidere sull'esistente e richiede interventi piuttosto complessi da programmare in fase di progettazione di nuove costruzione o ristrutturazione. Per avere effetti su vasta scala si potrebbe incentivare/obbligare i privati a collocare vasi con essenze ben studiate su "tutti" i balconi, ringhiere, terrazzi. Gli spazi a disposizione dei privati per ospitare semplici vasi, anche pensili, sono numerosissimi. Soprattutto se attuato sulle facciate prospicienti le strade ci potrebbe essere anche un beneficio sulla mitigazione dell'inquinamento oltre che sull'effetto isola di calore.
-
07/02/2021 18:50
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Azione 1.7.2 Azioni per la riduzione dei rifiuti e dello spreco alimentare e per il minor consumo de...
Sostituzione attuali cestini stradali monoscomparto con nuovi cestini multiscomparto, meglio se dotati di sensori che segnalano lo stato di riempimento (e-waste o smart waste technology), per favorire la raccolta differenziata.
-
07/02/2021 14:33
-
07/02/2021 12:30
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Impegni di adattamento
La stessa osservazione che ho formulato per le due sezioni precedenti "Qualità dell'aria" e "Mitigazione" vale anche per la sezione "Adattamento". Milano sta subendo gli effetti del cambiamento climatico a cominciare da onde di calore, bombe d'acqua, allagamenti, tempeste, con costi sanitari, sociali ed economici importanti, che giustificano la necessità di sviluppare una strategia e azioni di adattamento. Penso che sia fondamentale contestualizzare l'impegno di adattamento in relazione all'urgenza della crisi climatica, piuttosto che ai programmi internazionali a cui la città ha la possibilità di partecipare.
-
07/02/2021 11:49
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Impegni di mitigazione
Qual'è la situazione attuale in termini di aumento delle temperature medie e di picchi di temperatura in città? A che livello si situano attualmente le emissioni, rispetto all'anno scelto come riferimento ed agli impegni presi in precedenza? Senza un contesto, gli impegni di mitigazione descritti in questa sezione sono giustificati unicamente in relazione agli impegni presi verso l'esterno, e non rispetto alle condizioni climatiche sempre più estreme che stiamo vivendo in città. E senza una traccia di quello che è già stato fatto, gli impegni di decarbonizzazione sembrano anche loro venire dall'esterno invece che rappresentare una nuova fase di un processo di decarbonizzazione già in atto da tempo. Ricordiamo, per fare qualche esempio concreto, che l'edilizia non-residenziale di proprietà del Comune è già da tempo alimentata da energia rinnovabile, che lo stesso vale per i mezzi elettrificati di ATM, che l'illuminazione pubblica LED ha contribuito a ridurre il consumo d'elettricità, anch'essa da fonti rinnovabili, con un'importante riduzione dei costi e delle emissioni di gas serra.
-
07/02/2021 11:31
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Impegni sulla qualità dell’aria
Per rendere più chiara la gravità del problema di inquinamento dell'aria che respiriamo dovrebbero essere indicati direttamente nel testo i valori medi e i picchi della concentrazione di inquinanti dannosi per la salute registrati negli ultimi 5 anni, per esempio, ed i valori che devono essere raggiunti per essere al di sotto dei limiti delle normative sanitarie Eu e OMS. Il testo attuale richiede al lettore familiarità con i parametri di qualità dell'aria EU e OMS.
-
07/02/2021 11:00
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Motivazioni del Piano
In relazione al paragrafo "Per Milano, la sfida ambientale e climatica è un'opportunità di innovazione sul piano delle rigenerazioni urbane, dell'edilizia sostenibile, della mobilità, della gestione dei rifiuti, dell'energia e della riduzione degli sprechi, compreso quello alimentare", tra le opportunità di innovazione penso sia necessario indicare anche l'agricoltura urbana e peri-urbana e la distribuzione dei prodotti alimentari coltivati localmente. Penso ad un esempio come la Cintura Alimento-Terra della città belga di Liegi (Ceinture Aliment-Terre Liégeoise) che contribuisce allo stesso tempo a soddisfare funzioni ambientali, economiche e sociali della città, ricostruendo il legame essenziale tra città e natura, avvicinando città e territorio.
-
06/02/2021 23:40
-
New proposal at PIANO ARIA E CLIMA
Allegato 1: APPENDICI
Scheda AZIONE: Pianificazione di azioni di mobilità urbana 2.1.2 pag. 270 del pdf riforma delle politiche della sosta finalizzata a: riduzione domanda e offerta di sosta in strada, "aumento offerta sosta in struttura soprattutto per residenti", aumento offerta sosta in strada e struttura per biciclette e moto, aumento offerta di sosta per carico e scarico merci, aumento offerta sosta negli hub di interscambio con le linee di forza del TPL, nella fascia esterna della città. Si chiede di eliminare la frase tra virgolette perché non realizzabile per gli argomenti delle mie osservazioni ai punti precedenti: aumento offerta sosta in struttura soprattutto per residenti Scheda AZIONE: Parcheggi e servizi connessi in strutture verticali per ridurre i consumi di suolo e l’impatto sul clima 4.2.5 pag. 347 del pdf Da limitare ai parcheggi di interscambio.