-
14/01/2025 09:24
Last activity
-
14/01/2025 09:23
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 1: Ragionare per itinerari
creare ciclabile su tutta la circonvallazione della 90 e sulle grandi arterie tipo via bazzi che collega bocconi con piazza abbiategrasso
-
14/01/2025 09:22
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.1: La sosta bici
aumentare stalli per bici nelle piazze della città e rendere più semplice per i condomini mettere gli stalli sui marciapiedi
-
13/01/2025 10:29
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.2: L'intermodalità
Per consentire a chi viene da fuori di lasciare l'auto personale ai confini del Comune ed entrare/circolare in città con una bici personale (es. bici pieghevole che si tiene nel bagagliaio dell'auto) è indispensabile che le piste ciclabili si estendano fino ai confini del territorio comunale: oggi non è così.
-
13/01/2025 10:20
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Quando nel testo si menziona la "rete pianificata", sarebbe necessario dare un riferimento che consenta ai cittadini di vedere questa rete: se la si prova a cercare nei documenti presenti sul sito web del Comune non si trova niente in merito.
-
13/01/2025 09:25
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città di domani
Sulla circonvallazione 90/91, in particolare in Viale Romagna, Zona 3, si affacciano tante scuole (2 Scuole Elementari, Materne e nidi nelle immediate vicinanze). Le auto sfrecciano come se fossero su una superstrada e aspettare sul marciapiede il semaforo verde per attraversare è un atto di coraggio. Bisogna assolutamente rallentare la velocità della auto per proteggere l'incolumità dei bambini che vanno a scuola e gli adulti che li accompagnano. Sogno una città in cui i nostri figli, anche i più piccoli, possano andare a scuola da soli in sicurezza, come succede nel resto del mondo civilizzato.
-
12/01/2025 22:20
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città sicura
In piazzale Dateo manca un raccordo tra la ciclabile di corso plebisciti e quella di in corso indipendenza. i ciclisti devono spostarsi nel traffico con grave disagio per tutti e pericolo (per i ciclisti). il problema è in entrambe le direzioni
-
12/01/2025 21:15
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Velocità su Via A. Romilli e relative traverse
Via Arcivescovo Romilli, via Gardone, via Riva di Trento, via Sile. Tutte strade strette, residenziali, ad alto passaggio di pedoni, tra cui molti bambini (ci sono diverse scuole), eppure nelle quali, inspiegabilmente, non vige il limite di percorrenza di 30 km/h, presente in altre zone di Milano. Limite reso ancor più necessario dal fatto che, qui, altrettanto inspiegabilmente, le automobili sfrecciano a velocità irragionevoli. Su via Romilli, inoltre, le strisce sono spesso, se non sempre, nascoste da auto parcheggiate in doppia fila.
-
12/01/2025 21:07
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Piazza Bonomelli
Per i pedoni, attraversare piazza Bonomelli e i suoi incroci è una scommessa sulla propria incolumità. Le auto viaggiano velocemente, la visibilità sugli incroci è fortemente ridotta sia dalla curva sia dalla presenza costante di auto parcheggiate in sosta vietata che ostacolano la visuale su eventuali pedoni. Tra gli attraversamenti più pericolosi segnalo quello su via Arcivescovo Romilli (a causa delle auto parcheggiate male) e quello su viale Ortles (per la velocità con cui le auto si immettono). Servono semafori sulla rotatoria.
-
12/01/2025 20:49
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Velocità su Via Cassano d’Adda
Municipio 5, Via Cassano d’Adda. Rettilineo dove le auto viaggiano a una velocità incontrollata. Più volte si è assistito a incidenti dovuti a sorpassi con invasione della corsia opposta. Esiste solo un attraversamento pedonale, a metà tra i due semafori, non adeguatamente segnalato e ad alto tasso di pericolosità. Sarebbe opportuno inserire altre strisce pedonali (magari in corrispondenza dell’ufficio postale), dei riduttori di velocità e un semaforo a chiamata per l’attraversamento.
-
12/01/2025 20:38
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città sicura
Municipio 4, Incrocio tra via Oglio e via Mincio e dintorni. In questa zona, dove si trovano tre scuole (nido, materna e primaria), oltre alla Piscina comunale Mincio, quindi si verifica un continuo passaggio di bambini e famiglie, l’attraversamento è ad alto livello di pericolosità. Via Mincio è un rettilineo largo e senza semafori, dove le auto sfrecciano; le strisce pedonali non sono adeguatamente segnalate, come pure la presenza di scuole, e la visibilità è scarsa. Capita continuamente che le auto non si fermino neppure quando ci sono pedoni in attraversamento. Bisogna intervenire urgentemente.
-
12/01/2025 20:20
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiva
In alcune zone della città sarebbe necessario installare semafori dotati di telecamere. Per chi commette infrazioni, come il passaggio con il semaforo rosso, dovrebbe essere prevista una sanzione pecuniaria.
-
12/01/2025 18:37
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Azioni comuni - Azione 1.1: Privilegiare la mobilità attiva nei quartieri
Propongo il limite di 30km/h su tutta via Giambellino, di modo da promuovere la mobilità ciclabile. La strada è molto stretta in entrambi i sensi di marcia, un traffico motorizzato entro i 30km/h permetterebbe alle biciclette e monopattini di circolare più serenamente
-
12/01/2025 16:38
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
I quattro tunnel del tracciato ferroviario della Stazione Centrale coprono una distanza di circa un chilometro in linea retta, risultando essere un elemento di fondamentale collegamento tra via Ferrante Aporti e via Sammartini (e le aree limitrofe). Tuttavia, essendo tutti e quattro i tunnel destinati al traffico automobilistico, data la loro conformazione, il passaggio ciclo-pedonale risulta estremamente disagevole. Per questo, suggerirei di indirizzare almeno uno di questi quattro tunnel unicamente alla viabilità ciclo-pedonale.
-
12/01/2025 15:17
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
mi rivolgo a voi per condividere alcune riflessioni e proposte riguardo le piste ciclabili in città. Ritengo che sia fondamentale creare un sistema di piste ciclabili sicuro e ben protetto, affinchè la bici possa diventare un mezzo di trasporto sempre più utilizzato e apprezzato. Purtroppo, data la peculiare struttura urbanistica italiana, non possiamo ragionare come farebbe un paese del Nord Europa, in cui le piste ciclabili sono integrate fin da subito nella progettazione delle strade. Tuttavia, è essenziale adottare misure adeguate alla nostra realtà, al fine di garantire la sicurezza dei ciclisti. A tal proposito, propongo che ogni pista ciclabile sia dotata di barriere, paletti e una segnaletica ben visibile. Le attuali ciclabili su strada, infatti, si rivelano spesso pericolose e poco efficaci. Spero che le mie considerazioni possano essere prese in considerazione e possano contribuire a rendere Milano una città più sicura e a misura di ciclista.
-
12/01/2025 15:12
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Gli indicatori
Desidero sottoporre alla vostra attenzione una proposta che potrebbe contribuire notevolmente alla sostenibilità e alla vivibilità della nostra città. Come ben sapete, una città sostenibile non solo valorizza le aree pedonali, ma le arricchisce con spazi verdi che migliorano la qualità dell'aria e abbelliscono l'ambiente urbano. A tal proposito, vorrei suggerire la pedonalizzazione completa di Corso di Porta Ticinese. Questo intervento potrebbe includere il rifacimento della strada e l'installazione di vasi con piante, aiuole e altri elementi verdi. Corso di Porta Ticinese, grazie alla sua posizione storica e culturale, diventerebbe così un esempio brillante di come la nostra città possa evolversi in una direzione più sostenibile, puntando a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a creare spazi più accoglienti e sicuri per tutti. Confido che questa proposta possa essere presa in considerazione e che possa dare avvio a un dialogo costruttivo su come rendere Milano sempre più verde e vivibile.
-
12/01/2025 14:45
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Azioni comuni - Azione 2.1: Attraversare in sicurezza
La ciclabile per come pensata su viale Monza e Baires,con il parcheggio laterale, l'abuso da parte delle auto delle doppie file proprio nella corsia ciclabile, e numerose intersezioni poco protette,è a mio parere da rivedere. Potrebbe aver senso,in ottica di rifacimento e soprattutto per le nuove ciclovie, ispirarsi alle metropoli dove la ciclabile sta al centro della strada: in tal modo - si ottimizza lo spazio, riducendosi l'impiego di carreggiata,lasciando quindi spazi di sosta e addirittura potendo pensare a dell'alberatura centrale - si evita susseguirsi di incroci pericolosissimi a ogni svolta -si evita l'effetto doppia fila -si evita l'attraversamento/apertura portiere da parte dei veicoli in sosta laterale.. Lasciando ai ciclisti la possibilità di cambiare strada agli incroci solo in concomitanza con attraversamenti pedonali semaforizzati. Es. LISBONA trovata veramente funzionale. Altrimenti le due direttrici citate diventano estremamente pericolose tanto da disincentivarne l'utilizzo
-
12/01/2025 10:44
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.1: La sosta bici
Le stazioni più importanti della rete metropolitana dovrebbero avere una velostazione. Per accedere alle Velostazioni il proprietario della bici avrà un codice a barre da posizionare sulla bici e uno da avere sempre con sé (formato portachiavi). Il ritiro della bici sarà possibile solo se i due codici a barre coincidono con quelli usati al check - in. Inoltre, l'uso dei codici a barre è utile per stabilire una tariffa di sosta: - gratis le prime 24h; - 2€ per ogni giorno successivo al primo. I due codici a barre potranno essere ritirabili negli uffici comunali, negli esercizi commerciali aderenti (es. negozi di biciclette) ma anche recapitabili per posta (al costo della spedizione) e alle stazioni della rete metropolitana. Potrebbe essere proposto un prezzo simbolico di 1€ + eventuale spedizione.
-
12/01/2025 10:38
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Via Dell'Aprica (municipio 9) Finché non verrà ultimato l'intervento di riqualificazione dello Scalo Farini, via dell'Aprica rappresenta l'unico asse viario non congestionato dal traffico veicolare che mette in comunicazione Bovisa/Bovisasca con il centro città (Isola/Farini/Sarpi). Viene regolarmente utilizzata da moltissime biciclette (che però sono costrette a salire sul marciapiede in direzione centro città) e la disponibilità di parcheggi, in questa zona, è assolutamente preponderante rispetto al loro utilizzo. Si potrebbe creare una pista ciclabile in tutta la via sostituendo i parcheggi lineari alle spine di pesce nel tratto iniziale ed eliminando una delle due file di parcheggi in quello finale. Sarebbe anche un'ottima occasione per riqualificare e mettere in sicurezza una via che è abbastanza degradata.
-
12/01/2025 10:09
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità pedonale - Azione 3.1: Lo spazio pubblico al centro
Il tratto di via Adelina Patti compreso tra via Catone e via Maffucci (su cui si affaccia una chiesa, un'edicola e una scuola di prossima apertura) e già di per sé di scarso passaggio potrebbe essere totalmente chiuso al traffico e contestualmente riqualificato, in modo da creare con pochissimo sforzo una nuova piazza per il quartiere Derganino (che non ne ha neanche una). La perdita di posti auto sarebbe minoritaria (10) e le bancarella del mercato settimane qui presenti (2-3) potrebbero essere ricollocate nel tratto di via Patti tra Catone e Imbriani, che pur essendo considerata zona di mercato non viene mai sfruttato.