-
12/01/2025 15:17
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
mi rivolgo a voi per condividere alcune riflessioni e proposte riguardo le piste ciclabili in città. Ritengo che sia fondamentale creare un sistema di piste ciclabili sicuro e ben protetto, affinchè la bici possa diventare un mezzo di trasporto sempre più utilizzato e apprezzato. Purtroppo, data la peculiare struttura urbanistica italiana, non possiamo ragionare come farebbe un paese del Nord Europa, in cui le piste ciclabili sono integrate fin da subito nella progettazione delle strade. Tuttavia, è essenziale adottare misure adeguate alla nostra realtà, al fine di garantire la sicurezza dei ciclisti. A tal proposito, propongo che ogni pista ciclabile sia dotata di barriere, paletti e una segnaletica ben visibile. Le attuali ciclabili su strada, infatti, si rivelano spesso pericolose e poco efficaci. Spero che le mie considerazioni possano essere prese in considerazione e possano contribuire a rendere Milano una città più sicura e a misura di ciclista.
Last activity
-
12/01/2025 15:17
-
12/01/2025 15:12
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Gli indicatori
Desidero sottoporre alla vostra attenzione una proposta che potrebbe contribuire notevolmente alla sostenibilità e alla vivibilità della nostra città. Come ben sapete, una città sostenibile non solo valorizza le aree pedonali, ma le arricchisce con spazi verdi che migliorano la qualità dell'aria e abbelliscono l'ambiente urbano. A tal proposito, vorrei suggerire la pedonalizzazione completa di Corso di Porta Ticinese. Questo intervento potrebbe includere il rifacimento della strada e l'installazione di vasi con piante, aiuole e altri elementi verdi. Corso di Porta Ticinese, grazie alla sua posizione storica e culturale, diventerebbe così un esempio brillante di come la nostra città possa evolversi in una direzione più sostenibile, puntando a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a creare spazi più accoglienti e sicuri per tutti. Confido che questa proposta possa essere presa in considerazione e che possa dare avvio a un dialogo costruttivo su come rendere Milano sempre più verde e vivibile.
-
12/01/2025 14:45
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Azioni comuni - Azione 2.1: Attraversare in sicurezza
La ciclabile per come pensata su viale Monza e Baires,con il parcheggio laterale, l'abuso da parte delle auto delle doppie file proprio nella corsia ciclabile, e numerose intersezioni poco protette,è a mio parere da rivedere. Potrebbe aver senso,in ottica di rifacimento e soprattutto per le nuove ciclovie, ispirarsi alle metropoli dove la ciclabile sta al centro della strada: in tal modo - si ottimizza lo spazio, riducendosi l'impiego di carreggiata,lasciando quindi spazi di sosta e addirittura potendo pensare a dell'alberatura centrale - si evita susseguirsi di incroci pericolosissimi a ogni svolta -si evita l'effetto doppia fila -si evita l'attraversamento/apertura portiere da parte dei veicoli in sosta laterale.. Lasciando ai ciclisti la possibilità di cambiare strada agli incroci solo in concomitanza con attraversamenti pedonali semaforizzati. Es. LISBONA trovata veramente funzionale. Altrimenti le due direttrici citate diventano estremamente pericolose tanto da disincentivarne l'utilizzo
-
12/01/2025 10:44
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.1: La sosta bici
Le stazioni più importanti della rete metropolitana dovrebbero avere una velostazione. Per accedere alle Velostazioni il proprietario della bici avrà un codice a barre da posizionare sulla bici e uno da avere sempre con sé (formato portachiavi). Il ritiro della bici sarà possibile solo se i due codici a barre coincidono con quelli usati al check - in. Inoltre, l'uso dei codici a barre è utile per stabilire una tariffa di sosta: - gratis le prime 24h; - 2€ per ogni giorno successivo al primo. I due codici a barre potranno essere ritirabili negli uffici comunali, negli esercizi commerciali aderenti (es. negozi di biciclette) ma anche recapitabili per posta (al costo della spedizione) e alle stazioni della rete metropolitana. Potrebbe essere proposto un prezzo simbolico di 1€ + eventuale spedizione.
-
12/01/2025 10:38
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Via Dell'Aprica (municipio 9) Finché non verrà ultimato l'intervento di riqualificazione dello Scalo Farini, via dell'Aprica rappresenta l'unico asse viario non congestionato dal traffico veicolare che mette in comunicazione Bovisa/Bovisasca con il centro città (Isola/Farini/Sarpi). Viene regolarmente utilizzata da moltissime biciclette (che però sono costrette a salire sul marciapiede in direzione centro città) e la disponibilità di parcheggi, in questa zona, è assolutamente preponderante rispetto al loro utilizzo. Si potrebbe creare una pista ciclabile in tutta la via sostituendo i parcheggi lineari alle spine di pesce nel tratto iniziale ed eliminando una delle due file di parcheggi in quello finale. Sarebbe anche un'ottima occasione per riqualificare e mettere in sicurezza una via che è abbastanza degradata.
-
12/01/2025 10:09
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità pedonale - Azione 3.1: Lo spazio pubblico al centro
Il tratto di via Adelina Patti compreso tra via Catone e via Maffucci (su cui si affaccia una chiesa, un'edicola e una scuola di prossima apertura) e già di per sé di scarso passaggio potrebbe essere totalmente chiuso al traffico e contestualmente riqualificato, in modo da creare con pochissimo sforzo una nuova piazza per il quartiere Derganino (che non ne ha neanche una). La perdita di posti auto sarebbe minoritaria (10) e le bancarella del mercato settimane qui presenti (2-3) potrebbero essere ricollocate nel tratto di via Patti tra Catone e Imbriani, che pur essendo considerata zona di mercato non viene mai sfruttato.
-
12/01/2025 09:12
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Il progetto della rete ciclabile deve essere unitario tanto quanto lo sarebbe il progetto di una linea metropolitana: non procedere per piccole aggiunte successive ma creare un intervento che una volta concluso sappia collegare in maniera efficace la città. Si inizi dalle periferie, dove la grande disponibilità di spazio rispetto alla città consolidata può fornire un ottimo banco di prova, soprattutto per quanto riguarda l'intermodalità e la mobilità scolastica.
-
07/01/2025 09:35
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 1.1: Implementare la rete degli itinerari ciclabili
Utilizzare i dati georeferenziati già disponibili aggiornandoli e completandoli con percorsi su strade secondarie a bassa percorrenza, zone 30km/h, aree pedonali, ecc. , rendendoli consultabili attraverso un Sito e App mobile che fornisca le funzionalità di pianificazione del percorso e di navigazione, simili alle App di Navigazione e Traffico, o più specificatamente quelle per le attività all’aperto, Escursionismo e Cicloturismo. Tali App forniscono informazioni circa distanze, durata del percorso, difficoltà, caratteristiche del percorso, fondo stradale, ecc. Andrebbero adeguate con le categorie caratteristiche dell’utilizzo urbano. Le App “generaliste” spesso forniscono indicazioni fuorvianti in quanto gli algoritmi di ottimizzazione del percorso non considerano alcuni degli aspetti rilevanti citati. Non occorrerebbe progettare percorsi rigidamente “predefiniti”, occorre una pianificazione flessibile e individuale. Gli itinerari sarebbero programmabili, in parte, grazie a percorsi ideati e pubblicati da un apposito Servizio del Comune, per quanto riguarda destinazioni di interesse generale, ma soprattutto attraverso il contributo della Community degli utenti. Infatti, grazie a idonee opzioni di pianificazione si possono utilizzare per la pianificazione solo tratte già conosciute in quanto impiegate in precedenza da altri utenti, evitando alcune tipologie di percorso. Per questo motivo, sarebbe opportuno invitare gli utenti dei servizi di bikesharing a farne uso. Sarebbe anche possibile scaricare le mappe per uso off-line e le tracce dei percorsi con file formato .gpx. Grazie all’aggregazione di dati sintetici anonimizzati si potrebbero fornire rapporti statistici come numero degli utenti, frequenza di utilizzo, percorsi preferenziali, ecc. Attraverso l’analisi dei dati sarebbe possibile intervenire completando le tratte più frequentate.
-
03/01/2025 19:18
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città sicura
Incrocio MELCHIORRE GIOIA/VIA SASSETTI. Perchè sulla nuova ciclabile PERCORRIBILE ci sono ancora le transenne di ferro?
-
03/01/2025 16:35
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiva
Vogliamo una città più a misura d'uomo ma al contempo devono essere considerati i vincoli e gli spostamenti che la vita di oggi richiede a famiglie con bambini piccoli e anziani, soprattutto in municipi dove ancora la rete delle metropolitane è carente, vedi Municipio 5 in cui vivo.
-
03/01/2025 16:33
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiva
Bisognerebbe interpellare miratamente un grande numero di famiglie per confermare la visione del progetto. Nella settimana lavorativa e scolastica, con figli a diverse età e con impegni differenti e in diversi luoghi, gli spostamenti a piedi con mezzi, in bicicletta non sono una soluzione percorribile.
-
03/01/2025 16:28
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città attiva
Trovo importante potenziare laddove ci sia lo spazio urbano la rete ciclabile. Non disegnata con segnaletica improvvisata ma con congrui interventi che delimitino e dedichino adeguati spazi per la sicurezza degli utilizzatori cittadini. Sottolineo laddove ci sia spazio: a mio avviso non possono essere pianificati interventi su strade strategiche per il transito di veicoli, che renderebbero infernale il traffico, con l'effetto di aumentare l'inquinamento anziché ridurlo.
-
03/01/2025 16:14
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.1: La sosta bici
Nella creazione di aree di sosta per bici, bisogna tener conto che in alcun modo queste posso essere realizzate togliendo parcheggi alla città, ma sfruttare aree adiacenti ai parchi o dove non sono compromessi posti auto.
-
02/01/2025 14:24
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Segnaletica Orizzontale Carente
Oltre a interventi mirati a creare le condizioni per una mobilità attiva, ovvero il principale focus dell'iniziativa, possono al contempo essere implementate misure per rendere più sicuro e prevedibile il traffico veicolare, con conseguenze positive su velocità dei veicoli e sicurezza. In molte vie e viali ad esempio, la segnaletica orizzontale risulta carente, mancando per esempio di corsie, segnali direzionali e indicazioni di moderazione velocità (strisce sonore). Ci sono troppi viali privi di segnaletica direzionale (es Gioia, Porpora, Bastioni di Pta Venezia), il che crea l'illusione pericolosa di carreggiate estremamente ampie con conseguenti ricadute sulla velocità degli automobilisti e quindi sulla sicurezza. Inoltre corsie dipinte e segnaletica di rallentamento aumentano la prevedibilità dl comportamento dei conducenti e conseguentemente contribuiscono alla riduzione degli incidenti. Inoltre strade veicolari esistenti dovrebbero essere modificate in modo da indurre fisicamente un rallentamento dei conducenti (in presenza ad esempio di aree residenziali e attraversamenti pedonali).
-
29/12/2024 22:02
-
20/12/2024 07:58
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.2: L'intermodalità
Così come sui treni regionali si stanno diffondendo le carrozze bici, che riportano il simbolo della bicicletta, anche sui treni delle metropolitane dovrebbero essere previsti degli spazi dedicati in via esclusiva alle bici. In fase sperimentale potrebbe essere sufficiente attrezzare anche solo uno spazio all'interno di un vagone per treno (es. vagone di coda, con un terzo della superficie attrezzata con stalli a terra). Questo potrebbe permettere il trasporto delle biciclette in sicurezza e non in "promiscuo" con gli altri passeggeri e favorire realmente l'intermodalità metro+bici.
-
18/12/2024 13:28
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Città inclusiva
garantire punti di interscambio biciclette-mezzi di trasporto, con parcheggi biciclette
-
18/12/2024 09:26
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 3.1: Promuovere il cicloturismo
Serve pubblicizzare gli itinerari cicloturistici che passano per Milano (percorsi dei Navigli, la VenTo, etc) e l'anello che gira intorno a Milano (AbbracciaMI) mettendo i cartelli segnaletici o gli adesivi che aiutano ad identificare il percorso. Il Comune dovrebbe dare il patrocinio quando vengono organizzate pedalate amatoriali per far conoscere questi percorsi e quando viene organizzata la Bike Week.
-
18/12/2024 09:12
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Strategia 2: I servizi a supporto
Per favorire l'intermodalità bisogna strutturare tutte le fermate della metro e le stazioni con scale mobili, scivoli e/o ascensori dove si possano caricare le bici. Oggi il ciclista molto spesso si deve caricare la bici in spalla per prendere la metro e il treno.
-
18/12/2024 09:07
-
New proposal at möves - Linee guida per la mobilità attiva
Mobilità ciclistica - Azione 2.3: Il bikesharing
Il BikeMI in zona 5 si ferma a Romolo. Famagosta che è l'hub dei trasporti extra-urbani in bus e che ha l'ospedale San Paolo a 1km non è coperta. Si può mettere una stazione a Famagosta? Lo spazio ci sarebbe in abbondanza.