Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima
#AssembleaClima Milanesi estratti a sorte per la realizzazione del Piano Aria e Clima
Process phases
-
12022-10-01 - 2030-12-31
Introduction
L’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima accompagna la realizzazione del Piano Aria e Clima (PAC) e opera per una maggiore legittimazione del ruolo della società civile nella transizione climatica giusta della città.
Fornisce ai cittadini coinvolti la possibilità di produrre suggerimenti, pareri e raccomandazioni in merito a specifiche Azioni del Piano, nonché ad altre attività intraprese dal Comune per la lotta al cambiamento climatico e il miglioramento della qualità dell’aria.
Il coinvolgimento dei cittadini riguarda la progettazione, la realizzazione, la valutazione e il monitoraggio delle Azioni del Piano.
Il metodo di riferimento cui l’Assemblea di ispira è quello delle Assemblee di cittadini estratti a sorte e il percorso e il rapporto tra i partecipanti e il Comune di Milano è regolato dal Patto di Partecipazione.
L’attività dell’Assemblea Permanente si struttura attraverso la ripetizione ciclica di alcune FASI.
-
22022-10-01 - 2030-12-31
FASE 0 | COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI CITTADINI
La seguente procedura si ripete una volta all’anno fino alla conclusione del processo partecipativo.
- sorteggio di 10.000 nominativi di cittadini e cittadine milanesi in base a criteri anagrafici (età, genere, nazionalità, municipio di residenza) da parte dell’Ufficio Statistica del Comune di Milano
- invio di 10.000 inviti (cartacei e via mail ove disponibile) a partecipare all’Assemblea per i dodici mesi a seguire
- raccolta delle disponibilità da parte dei cittadini
- organizzazione dei partecipanti in gruppi di 45 persone sulla base sia dei criteri anagrafici che di criteri aggiuntivi di rappresentatività e inclusività
- progressivo inserimento dei gruppi di 45 persone a distanza di tre mesi l’uno all’altro e per complessivi sei mesi a partecipante, così da garantire un meccanismo di rotazione periodica dei membri dell’Assemblea
-
32022-12-01 - 2023-12-31
FASE 1 | FASE PILOTA DELL’ASSEMBLEA PERMANENTE
Questa fase è prevista solamente per l’avvio delle attività dell’Assemblea Permanente.
- accoglienza dei primi 45 cittadini che danno avvio all’Assemblea e introduzione sui temi connessi all’implementazione del Piano Aria e Clima (dicembre 2022)
- co-design di alcune modalità operative dell’Assemblea stessa (criteri di inclusività e rappresentatività per l’organismo partecipativo, modalità e tempistiche degli incontri, ecc.) nel corso delle prime plenarie e definizione in dettaglio della struttura dell’Assemblea a regime
- discussione e scelta delle Azioni del Piano Aria e Clima da proporre, in fase pilota, ai lavori nelle Assemblee successive e nei Gruppi di Lavoro tra una plenaria e l’altra e avvio lavori dei Gruppi di Lavoro, con attivazione di due Gruppi di Lavoro permanenti su comunicazione e monitoraggio dei lavori dell’Assemblea
- accoglienza del secondo gruppo di 45 cittadini nella terza plenaria dell’Assemblea (marzo 2023) e raggiungimento del numero atteso di 90 membri
- avvio lavori sulle Azioni del Piano Aria e Clima
-
42024-01-01 - 2030-12-31
FASE 2 | L’ASSEMBLEA PERMANENTE - ATTIVITÀ A REGIME
La seguente procedura si ripete ciclicamente fino alla conclusione del processo partecipativo.
- il Comune di Milano individua le Azioni del Piano Aria e Clima su cui fare lavorare l’Assemblea
- l’Assemblea procederà quindi alla valutazione circa la possibilità, nel periodo considerato, di lavorare su tutte le Azioni proposte dal Comune o di selezionarne solo alcune, o lavorare per Ambiti
- gli incontri in plenaria si svolgono ogni due mesi. Tra una plenaria e l’altra i partecipanti si confrontano in Gruppi di Lavoro sulle Azioni del Piano Aria e Clima
- vengono attivati due Gruppi di Lavoro permanenti su comunicazione e monitoraggio dei lavori dell’Assemblea
- i Gruppi di Lavoro producono indicazioni, valutazioni, raccomandazioni e proposte in riferimento all’implementazione delle attività
- la plenaria raccoglie gli esiti dei lavori dei Gruppi, li discute ed esprime le sue considerazioni
- ogni membro dell’Assemblea partecipa ai lavori per una durata complessiva di sei mesi
- ogni tre mesi si rinnova metà dell’Assemblea (45 membri)
- a fine anno l’Assemblea presenta al Comune di Milano un Report Annuale dei Lavori contenente gli esiti delle attività svolte con riferimento all’annualità interessata
- entro due mesi dalla ricezione e in accordo con le attività di monitoraggio del Piano, il Comune analizza il Report Annuale dei Lavori e risponde con indicazioni motivate all’Assemblea (Dossier di risposta al Report Annuale dei Lavori)
- ogni due anni, ci sarà una sessione specifica per raccogliere commenti rispetto agli esiti del monitoraggio biennale che sarà accessibile da tutti attraverso una piattaforma online