Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima
#AssembleaClima Milanesi estratti a sorte per la realizzazione del Piano Aria e Clima
L’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima si riunisce per la prima volta il 3 dicembre 2022: inizia così la Fase 1 - Fase Pilota dell’Assemblea Permanente.
L’Assemblea si incontra in forma di riunione plenaria, ogni due mesi, e di gruppi di lavoro su temi specifici.
L’Assemblea Permanente è un organismo di partecipazione civica per dare voce ai cittadini sulle attività inerenti alla lotta al cambiamento climatico, alla qualità dell’aria e alla transizione ecologica.
Le cittadine e i cittadini di Milano che partecipano all’Assemblea Permanente sono estratti a sorte in rappresentanza della popolazione della città.
Cos'è un'assemblea dei cittadini? Scoprilo in questo video.
L’ASSEMBLEA PERMANENTE DEI CITTADINI SUL CLIMA
L’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima è parte dell’iniziativa Milano Cambia Aria ed è una tra le azioni previste dal Piano Aria e Clima di Milano. Essa punta a creare partecipazione e coinvolgimento e a dare voce ai cittadini sui contenuti del Piano e sulla sua governance, nonché su altre azioni intraprese dal Comune di Milano in riferimento alla lotta al cambiamento climatico, alla qualità dell’aria e alla transizione ecologica.
Le cittadine e i cittadini di Milano che partecipano all’Assemblea Permanente sono estratti a sorte in rappresentanza della popolazione della città.
L’Assemblea accompagna la realizzazione e la valutazione delle azioni decise dal Comune in materia di clima e sostenibilità, con riferimento alla loro definizione di dettaglio, alla loro realizzazione e al loro monitoraggio, in chiave di controllo trasparente sui progressi compiuti negli interventi previsti nei mesi/l’anno di loro competenza e per valutarne gli impatti sulle generazioni future.
Il Comune si impegna a rispondere in modo puntuale alle proposte che emergono dall’Assemblea e a pubblicare tempestivamente i documenti e i verbali ad essa correlati su questa piattaforma, nella sezione “Incontri”.
CHI PARTECIPA
L’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima è composta da novanta cittadine e cittadini soggetti a rotazione periodica. Per poter essere sorteggiati e selezionati al fine di entrare a far parte del gruppo è necessario avere compiuto almeno i 16 anni di età ed essere residenti nel Comune di Milano.
Le persone sorteggiate sono avvisate dal Comune di Milano tramite un invito personale recapitato nella cassetta delle lettere e, ove possibile, da un contestuale invio di email.
Chi accetta l’invito partecipa ai lavori dell’Assemblea per un periodo di sei mesi consecutivi, dopo aver svolto una breve formazione sui temi in discussione.
PERCHÈ IL SORTEGGIO
Per garantire la massima pluralità di voci e punti di vista sui temi in discussione, l’insieme di cittadini membri dell’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima viene estratto a sorte e composto in modo che il gruppo finale sia rappresentativo dell’intera popolazione milanese, e il più inclusivo possibile della voce di tutte le minoranze. Tutto ciò nel pieno rispetto della privacy e secondo le normative in vigore relative al trattamento dei dati personali.
In particolare, ogni anno l’ufficio statistica del Comune di Milano sorteggia un campione di 10.000 cittadini, la cui composizione rispecchia in maniera proporzionale le caratteristiche della popolazione residente sul territorio del Comune, in riferimento a municipio di residenza, genere ed età, dati di cui l’anagrafe comunale si trova già in possesso. A questi cittadini viene inviato un invito a partecipare ai lavori dell’Assemblea, con riferimento all’anno di validità dell’estrazione e per un periodo di ingaggio che per ciascuno è della durata di sei mesi.
Fra coloro che accettano l’invito, gli effettivi partecipanti (180 persone complessive per ciascun anno) sono scelti in modo tale da mantenere le caratteristiche del campione iniziale, cioè una distribuzione per età, municipio di residenza e genere che sia rappresentativa della città di Milano.
Per rendere la composizione dell’Assemblea più rappresentativa (e inclusiva) con riferimento alle caratteristiche di composizione della popolazione milanese, la selezione finale delle persone invitate avviene anche mediante la somministrazione di un questionario che pone alcune ulteriori domande sul profilo personale dei sorteggiati, cui essi possono rispondere in maniera del tutto volontaria, fornendo i propri dati nel rispetto della privacy. La procedura permette, così, di includere nell’Assemblea persone provenienti dai più vari contesti sociali e culturali, garantendo al tempo stesso la rappresentatività del gruppo selezionato rispetto alla popolazione generale sulla base di specifici criteri demografici.
COM’È NATA L’IDEA DI UN’ASSEMBLEA PERMANENTE
L’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima si pone in continuità con le attività di consultazione realizzate durante l’elaborazione del Piano Aria e Clima e in particolare con il percorso partecipativo pilota denominato “Tavolo dei Cittadini” di inizio 2021. Il percorso aveva coinvolto cittadini singoli, portatori d’interesse e organizzazioni della società civile, ordini professionali e soggetti economici in previsione dell’adozione del PAC da parte del Consiglio Comunale, avvenuta nel febbraio del 2022, e traguardando il prosieguo delle azioni di ingaggio nella fase di implementazione effettiva delle azioni del Piano.
La decisione di dar vita all’Assemblea Permanente è parte integrante delle Azioni fissate nell’Ambito 5 del PAC, tutte orientate ad accrescere e rafforzare la consapevolezza dei cittadini rispetto al proprio impatto sulle emissioni di gas climalteranti in atmosfera e sull’aumento della temperatura media urbana, offrendo loro, al contempo, alternative per stili di vita diversi.
Il percorso partecipativo che si realizza con l’avvio dell’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima, rappresenta uno strumento fondamentale per monitorare e migliorare la realizzazione del Piano Aria e Clima in tutte le sue parti, attingendo all’intelligenza collettiva delle persone che ogni giorno abitano e vivono la città.
I TEMI OGGETTO DEI LAVORI DELL’ASSEMBLEA
Principale tema di discussione dell’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima è la modalità di realizzazione delle varie Azioni del Piano Aria e Clima. Esso è suddiviso in cinque Ambiti:
- Ambito 1 - Milano sana e inclusiva: una città pulita, equa, aperta e solidale
- Ambito 2 - Milano connessa e altamente accessibile: una città che si muove in modo sostenibile, flessibile, attivo e sicuro
- Ambito 3 - Milano a energia positiva: una città che consuma meno e meglio
- Ambito 4 - Milano più fresca: una città più verde, fresca e vivibile che si adatta ai mutamenti climatici
- Ambito 5 - Milano consapevole: una città che adotta stili di vita consapevoli
A partire da queste cinque aree di intervento, il PAC si propone di raggiungere 3 obiettivi principali:
- rientrare nei valori limite delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici PM10 e NOx (polveri sottili e ossidi di azoto), fissati dalla Direttiva 2008/50/EC (recepita dal D.Lgs 155/2010 e s.m.i.) a tutela della salute pubblica
- ridurre le emissioni di CO2 (anidride carbonica) del 45% al 2030 e diventare una Città Carbon Neutral al 2050
- contribuire a contenere l'aumento locale della temperatura al 2050 entro i 2°C, mediante azioni di raffrescamento urbano e riduzione del fenomeno dell'isola di calore in città.
Al fine di supportare i cittadini partecipanti nella comprensione degli argomenti di discussione dell’Assemblea, prima di prendere parte ai lavori ognuno ha la possibilità di informarsi riguardo ai temi della sostenibilità, del cambiamento climatico, dell’energia, della rigenerazione urbana, ecc. attraverso un percorso multimediale introduttivo che si svolge in parte in presenza e in parte online in modalità di autoformazione.
In questo VIDEO i protagonisti e le protagoniste dell’Assemblea ci danno qualche anticipazione sulle idee raccolte nei primi mesi di lavoro.
COME FUNZIONA. I CRITERI E LE REGOLE DI PARTECIPAZIONE
L’Assemblea Permanente si riunisce in plenaria ogni due mesi.
In ogni riunione, guidata da facilitatori, saranno presenti esperti e tecnici del Comune che assicureranno ai cittadini il proprio supporto tecnico-scientifico.
Tra una plenaria e l’altra i partecipanti sono invitati a lavorare in piccoli gruppi per confrontarsi ed esprimere raccomandazioni e suggerimenti in merito alle diverse Azioni previste nel Piano Aria e Clima.
Nell’impegno richiesto ai partecipanti, è prevista anche una breve formazione sui temi del cambiamento climatico e del Piano Aria e Clima.
Informazioni di maggior dettaglio relative al funzionamento dell’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima si trovano all'interno del Patto di Partecipazione, l’accordo che ne regola l’attività.
FASI
L’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima si svolge in fasi che si ripetono ciclicamente. I lavori cominciano a ottobre 2022 per concludersi, in parallelo con l’attuazione del Piano Aria e Clima, nel 2030.
FASE 0 | COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI CITTADINI
Share: