Piano Aria e Clima
#PianoAriaeClima Raccolta pubblica di osservazioni
La raccolta pubblica delle osservazioni al Piano Aria e Clima si è svolta, per una durata di 45 giorni, dal 12 gennaio al 25 febbraio 2021.
Dal 26 febbraio 2021 è in corso la Fase 3
- i contributi elaborati durante il Percorso di Partecipazione vengono trasmessi al Consiglio Comunale
- il Piano Aria e Clima viene discusso, emendato e approvato in Consiglio Comunale
- vengono pubblicate su Milano Partecipa le risposte (contro-deduzioni) alle osservazioni
Il Piano Aria e Clima è il Piano strategico del Comune di Milano per la riduzione dell’inquinamento atmosferico a tutela della salute e dell’ambiente, in risposta all’emergenza climatica dichiarata dal Consiglio Comunale il 20 maggio 2019.
IL PIANO ARIA E CLIMA
Il Piano Aria e Clima rappresenta uno strumento sistemico con azioni integrate volte a produrre e potenziare strategie di adattamento, mitigazione e resilienza della nostra città, e perseguire l'equità e il benessere dei cittadini.
Il procedimento di elaborazione del Piano Aria e Clima prende avvio il 4 ottobre 2019 con la Deliberazione n.1653 della Giunta Comunale che ne ha approvato le linee di indirizzo ed avviato il percorso di partecipazione aperto a tutta la cittadinanza. Il 15 ottobre 2020 la Giunta Comunale approva il Processo Partecipativo e delibera di inviare al Consiglio una proposta di deliberazione sul testo del Piano.
Il Piano è stato adottato in Consiglio Comunale il 21 dicembre 2020.
La raccolta pubblica delle osservazioni al Piano Aria e Clima si è svolta, per una durata di 45 giorni, dal 12 gennaio al 25 febbraio 2021.
Al termine della raccolta, il Piano "osservato" torna in Consiglio Comunale per la definitiva approvazione.
Ulteriori informazioni sul Piano Aria e Clima sul sito del Comune di Milano.
I TEMI OGGETTO DELLA CONSULTAZIONE
I cittadini sono invitati a presentare “osservazioni” sul Piano (introduzione e i sei capitoli) e sugli Allegati tecnici denominati Appendici e Linee Guida Adattamento. Per “osservazione” si intende una proposta e/o un contributo, rispetto al Piano e i relativi Allegati - nel suo complesso o su specifici temi o paragrafi.
Le "osservazioni" sono mirate esclusivamente a proporre all'Amministrazione una modifica o un'integrazione al testo del Piano e dei suoi allegati, e non ad esprimere genericamente un commento. Le "osservazioni" sono oggetto di valutazione tecnica e di contro-deduzione con risposta pubblica da parte dell'Amministrazione, mentre i commenti hanno esclusivamente la funzione di consentire uno spazio di dibattito pubblico costruttivo tra cittadini.
I cittadini potranno esprimere eventuali contributi a carattere personale, come un generico gradimento o una generica disapprovazione, attraverso la funzionalità "commenti”.
Per presentare una "osservazione" è necessario cliccare sul capitolo di interesse, selezionare il paragrafo, cliccare sul bottone "Aggiungi un'osservazione" e seguire la procedura in quattro passaggi indicata dalla piattaforma - dall'inserimento del testo, alla verifica, alla pubblicazione.
Il Piano Aria e Clima è suddiviso in sei capitoli più una sezione finale contenente gli allegati tecnici. Qui di seguito, l'indice.
- INTRODUZIONE
- CAPITOLO 1 | Scenari emissivi
- CAPITOLO 2 | Ambiti di intervento
- CAPITOLO 3 | Scenario di piano
- CAPITOLO 4 | Budget e finanziamenti
- CAPITOLO 5 | Governance e monitoraggio
- CAPITOLO 6 | Percorso di partecipazione pubblica
- ALLEGATI TECNICI | Appendici, Profilo climatico, Qualità dell'aria, Mitigazione, Linee Guida adattamento
GLI OBIETTIVI DELLA CONSULTAZIONE
Il Comune di Milano riconosce nel processo di consultazione pubblica un metodo sperimentale ed innovativo di coinvolgimento ed interazione con i portatori d’interesse e la cittadinanza.
La raccolta pubblica delle "osservazioni" e la consultazione della cittadinanza nei laboratori tematici, nei Municipi e nel Tavolo dei Cittadini (estratti a sorte) hanno l’obiettivo di perfezionare le proposte del Piano Aria e Clima e fornire indicazioni sulle priorità di intervento, attraverso la più ampia rappresentanza della cittadinanza milanese.
Il processo di consultazione coinvolge cittadini, portatori d’interesse, organizzazioni della società civile, ordini professionali e soggetti economici in previsione dell’adozione finale del Piano Aria clima da parte del Consiglio Comunale e nella realizzazione effettiva delle azioni del Piano, prevista tra il 2021 e il 2030.
Le regole della partecipazione sono definite nel Patto di Partecipazione.
La raccolta pubblica delle osservazioni al Piano Aria e Clima si è svolta, per una durata di 45 giorni, dal 12 gennaio al 25 febbraio 2021.
Al termine del processo di raccolta online delle osservazioni, i contributi elaborati durante l'intero Percorso di Partecipazione vengono trasmessi al Consiglio Comunale che discute, emenda, approva il Piano Aria e Clima. Dopo l'approvazione del Piano, vengono pubblicate su Milano Partecipa le risposte (contro-deduzioni) alle osservazioni.
LE FASI DELLA CONSULTAZIONE
Il processo di Consultazione si articola in quattro fasi
- FASE 1 | Luglio - Ottobre 2020
Ascolto preliminare della città
- FASE 2 | Ottobre 2020 - Febbraio 2021
Adozione, incontri, presentazione delle osservazioni
- FASE 3 | Marzo - Aprile 2021
Contro-deduzioni alle osservazioni ed approvazione del Piano in Consiglio Comunale
- FASE 4 | Aprile 2021- 2030
Attuazione del Piano Aria e Clima
GLI INCONTRI
Per favorire la conoscenza del Piano Aria e Clima tra cittadini e stakeholder, il Comune di Milano promuove una serie di incontri così organizzati:
- 9 INCONTRI TERRITORIALI
- 4 LABORATORI TEMATICI
- 1 TAVOLO DEI CITTADINI ESTRATTI A SORTE*
Tutti i cittadini e le associazioni possono promuovere ulteriori INCONTRI AUTO-ORGANIZZATI sugli ambiti specifici del Piano Aria e Clima.
E' stato elaborato un Documento Restitutivo della prima parte del Percorso partecipativo, con una sintesi dei risultati dei 9 incontri municipali e dei 4 laboratori di ambito del Piano Aria e Clima. Per consultarlo, clicca qui.
I CRITERI E LE REGOLE DI PARTECIPAZIONE
Durante la fase di presentazione, i cittadini possono inviare le proprie "osservazioni" al Piano Aria e Clima o supportare le osservazioni pubblicate da altri cittadini, attraverso la piattaforma Milano Partecipa. Il Comune di Milano provvede a rispondere (controdedurre) le osservazioni in un’unica soluzione al termine del periodo definito per la presentazione delle “osservazioni”.
I cittadini potranno esprimere eventuali contributi a carattere personale, come un generico gradimento o una generica disapprovazione, attraverso la funzionalità "commenti”.
La partecipazione alla raccolta di "osservazioni" è riservata a residenti e City User autenticati con SPID e/o ID del portale del Comune di Milano.
La raccolta di "osservazioni" sul Piano Aria e Clima è regolata dal Patto di Partecipazione, che definisce le regole e le responsabilità dei partecipanti e dell’Amministrazione.
La raccolta pubblica delle osservazioni al Piano Aria e Clima si è svolta, per una durata di 45 giorni, dal 12 gennaio al 25 febbraio 2021.
Share: