PIANO ARIA E CLIMA
#PianoAriaeClima Raccolta pubblica di osservazioni
I a.2.2.2) Gli ossidi di azoto (NO2, NOx)
Gli ossidi di azoto che causano inquinamento atmosferico sono il monossido (NO) e il biossido (NO2). La presenza in atmosfera di NO (inquinante primario) e NO2 (inquinante secondario) è dovuta essenzialmente a processi di combustione. In particolare, la loro formazione dipende dal tenore di ossigeno e dalla temperatura raggiunta in camera di combustione. Le principali sorgenti di ossidi di azoto sono legate al settore dei trasporti e dagli impianti termici (centrali di potenza e impianti di riscaldamento).
Effetti sulla salute e sulla vegetazione
L’esposizione ad alte concentrazioni di ossidi di azoto lede le vie respiratorie profonde, riducendo la funzionalità polmonare e degli alveoli polmonari (edema polmonare); a basse concentrazioni, provoca irritazione alle mucose. L’esposizione a NO2 provoca inoltre un aumento della suscettibilità a infezioni batteriche e virali.
Recentemente sono stati riscontrati possibili effetti dell’NO2 sulla funzionalità dell’apparato cardiovascolare: ischemie, aritmie e scompensi cardiaci.
Per quanto riguarda gli effetti sulla vegetazione, gli ossidi di azoto diminuiscono la velocità di fotosintesi e causano la formazione di necrosi fogliari. Gli NOx contribuiscono alle cosiddette “piogge acide”, che provocano danni alla vegetazione e accumulo di nitrati al suolo e nelle acque (eutrofizzazione), nonché alla formazione del cosiddetto “smog fotochimico”, agendo da precursori per la formazione di ozono troposferico. È importante infine il ruolo degli NOx come precursori del particolato secondario.
Stato delle concentrazioni misurate e analisi del trend storico
Le figure 17 e 18 mostrano la situazione al 2019 e il trend storico dei parametri analizzati.
VEDI PRIMA E SECONDA IMMAGINE ALLEGATA (Figura17, Figura18)
Medie annue urbane. La media annuale delle concentrazioni di NO2 a Milano nel 2019 è di 44 µg/m3, collocandosi ancora oltre il valore-limite UE e quello delle Linee-guida OMS. Le concentrazioni maggiori si registrano presso le stazioni da traffico, in particolare quella di v.le Marche. L’andamento delle concentrazioni medie annuali di NO2 a Milano è in calo progressivo dal 1990 a oggi.
Numero dei superamenti annui urbani. Il numero massimo di ore in cui la concentrazione media oraria di NO2 ha superato il valore-limite per la protezione della salute umana (pari a 200 µg/m3: Direttiva 2008/50/CE) è stato 5, valore rilevato nella stazione “da traffico” di viale Liguria. Il valore è inferiore a quello ammesso dalla normativa per la tutela della salute umana (18 volte/anno), ma superiore alle Linee-guida OMS che non ammettono superamenti di questa soglia.
Una sintesi grafica raffigura la situazione al 2019 rispetto ai valori-limite UE e alle Linee-guida dell’OMS.
VEDI TERZA IMMAGINE ALLEGATA (Figura19)
Rappresentazione spaziale
La figura 20 riporta la distribuzione delle concentrazioni di NO2 nel territorio regionale, pubblicate da ARPA sull’ultimo rapporto sulla qualità dell’aria a Milano (fonte: ARPA, 2018). I valori massimi delle concentrazioni sono in corrispondenza delle aree a più alta densità di traffico.
VEDI QUARTA IMMAGINE ALLEGATA (Figura20)
Una valutazione modellistica delle concentrazioni di NO2 a Milano nel 2011 (fig. 21) rivela inoltre, grazie al dettaglio fino a 50 metri, le peculiarità della distribuzione spaziale di questo inquinante, che riflettono le caratteristiche delle emissioni locali distribuite sul territorio. È importante il ruolo che sembra avere sulle concentrazioni di NO2 nella parte orientale della città la presenza della tangenziale Est, che interseca il territorio urbano.
VEDI QUINTA IMMAGINE ALLEGATA (Figura21)
Segnala un problema
Se ritieni che questo contenuto sia inappropriato, seleziona una delle due opzioni qui sotto e specifica i dettagli della segnalazione nell'apposito spazio di testo. Valuteremo la tua segnalazione e, se pertinente, provvederemo a rimuovere il contenuto.
Grazie.
Lo Staff di Milano Partecipa
Condividi: